www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Kamchatka, il paradiso perduto
L’ennesimo disastro ecologico che cancella biodiversità e futuro. (Anna Molinari)
Lo Yemen ha fame ma non ha più soldi
Cresce il numero dei bambini malnutriti nel paese in guerra da oltre cinque anni, ma i fondi a disposizione dell’Onu calano: per il 2020 le Nazioni Unite hanno raccolto solo metà del necessario. Il...
Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci direttore!
Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci direttore! Gli amici e i colleghi di Fondazione Fontana e la redazione di Unimondo.
Disabilità, “insieme per una maggiore qualità della vita”
Firmato il nuovo Protocollo della Regione Emilia-Romagna con le federazioni Fish e Fand: interventi mirati, dalla mobilità alla scuola, dal tempo libero al lavoro.
I costi sociali dell’inquinamento da traffico: gli italiani pagano il prezzo più alto in Europa
Secondo lo studio “Health costs of air pollution in European cities and the linkage with transport”, al quale ha collaborato Legambiente «I costi dell’inquinamento dell’aria incidono sul portafogli...
Pena di morte, sostenuta da alcuni filippini
L'ex presidente filippino Gloria Macapagal-Arroyo ha abolito la pena di morte nel 2006. Il presidente in carica Rodrigo Duterte ha chiesto al Dipartimento legislativo di rimetterla in vigore durant...
Le “conquiste” di genere secondo Riyadh
Le donne guidano, si spostano senza un tutore, vanno allo stadio e giocano a golf. Cosa chiedere di più? (Alessandro Graziadei)
Sempre più braccianti schiavi
Cresce il numero di lavoratori sfruttati nel settore agro-alimentare. Un fenomeno gestito da un'imprenditoria “padronale” che viola i diritti umani in favore di un arricchimento estremo. Un fenomen...
Aree protette, ma uccelli a rischio
Lo studio del MUSE evidenzia legami e sfide per la tutela dell’avifauna. (Anna Molinari)
Dalla Palestina al campo di Leros: “I volontari mi hanno restituito la dignità”
Ahmad è partito da Gaza per raggiungere l’Unione Europea nel 2018, in cerca di pace e lavoro. L’Ong austriaca Echo100plus è riuscita a donargli nuova speranza.