www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Save the Children: il 60% dei bambini la cui scuola è stata attaccata non è tornato a studiare
Secondo un nuovo rapporto di Save the Children più del 60% dei bambini intervistati in Yemen non è tornato in classe l'anno scorso dopo che sono state attaccate le scuole&n...
Perché è più facile sconfiggere la mafia che fermare i femminicidi
In preparazione alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: intervista a Paola di Nicola Travaglini, consulente giuridica e giudice penale. (Novella Benedetti)
I cambiamenti climatici in Europa e il ruolo della variabilità climatica interna
I cambiamenti climatici osservati in Europa evidenziano un significativo impatto sugli ecosistemi, sull’economia e sulla salute umana. Le strategie di adattamento regionale devono tenere conto del...
Due ruote per salvare il pianeta
Mentre i Capi di Stato contraddicono il motivo principale per il quale sono a Glasgow, raggiungendo la COP16 con jet privati e numerose automobili al seguito, c’è chi, lontano dai riflettori, ha sc...
La crisi climatica è una crisi dell’educazione
Non sempre l’accesso all’educazione è assicurato e a questo contribuisce anche il cambiamento climatico. L’educazione climatica rappresenta un mezzo potentissimo nella lotta al cambiamento climatic...
Non una, ma due volte vittime
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: in preparazione al 25 novembre oggi sentiamo una voce dalla società civile. (Novella Benedetti)
Cile: repressione e militarizzazione per i mapuche
Negli scontri con le forze di polizia, avvenuti nei giorni scorsi nella provincia meridionale di Arauco, sono morti due membri della comunità indigena Mapuche. Altri tre, tra cui una bambina di nov...
La "disuguaglianza climatica"
Il 10% più ricco della popolazione mondiale emette all’anno quasi la metà dei gas serra globali. (Alessandro Graziadei)
Non solo Assange, Daniel Hale e la verità sui droni Usa
Daniel Hale ha detto a un giudice federale di sentirsi obbligato a far trapelare informazioni a un giornalista per il senso di colpa per la propria partecipazione a un programma che stava uccidendo...