www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La mobilità tra salute e clima!
I cittadini europei vogliono auto più ecologiche e quelli italiani anche più biciclette! (Alessandro Graziadei)
Il buco nero dell’impasse ucraino
Continua il testa testa tra Russi e Americani. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Qual era il giorno?
Aspetta… il 18 settembre del 1938. L’uomo con la camicia nera, anzi chiamiamolo: l’Uomo Nero, salì sul palco. (Raffaele Crocco)
Scomparso il monaco che influenzò Luther King
Thich Nhat Hanh, maestro di Zen vietnamita e considerato uno dei pensatori buddisti più influenti del Mondo, aveva 95 anni. Fu definito un "apostolo della pace" e candidato al Nobel. (...
Rinnovabili: ecologiche ed economiche
In Italia le fonti energetiche rinnovabili potrebbero tagliare la bolletta elettrica di circa 30 miliardi di euro l’anno. (Alessandro Graziadei)
#PrivatoNOGRAZIE - Rame, diritti, ambiente: le sfide di Cile e Perù
Privatizzazioni. Il boom del rame può finanziare le riforme di Boric a Santiago? A Lima, scelte al bivio fra ambiente e economia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Tira una brutta aria…
L’inquinamento atmosferico industriale e su gomma in Europa ci costa miliardi di Euro, non sempre spesi bene, neanche per contenerlo. (Alessandro Graziadei)
#PrivatoNOGRAZIE -Il privato dominerà, sovrano e indisturbato
L’esecutivo Draghi, grazie ad un Parlamento blindato e immobile, sta affidando al mercato e alle sue leggi non sempre adeguate le vite dei cittadini. (Raffaele Crocco)
Dossier/ L’energia nucleare nel mondo
Il dibattito sull’energia nucleare è tornato ad occupare l’agenda politica europea a non solo. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L’annus horribilis della Russia
“Il 2021 è stato l’anno più repressivo del decennio”, così descrive Grigory Okhotin, fondatore del progetto OVD-info, gli ultimi dodici mesi della Russia, tracciando una parabola che si è conc...