Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’incerto futuro del Movimento socialista boliviano

21 Novembre 2024
Lo scontro tra l'ex Presidente Evo Morales e l'attuale Capo di Stato Luis Arce. (Andrea Cegna)

Diamo i numeri sul Sahara occidentale

20 Novembre 2024
 Il riconoscimento francese di una soluzione marocchina per il Saharawi potrebbe normalizzare il conflitto. (Miriam Rossi)

Protezione dei civili nei conflitti: a due anni dalla firma

19 Novembre 2024
Nell’anniversario della firma, le organizzazioni della società civile di tutto il mondo chiedono che sempre più stati aderiscano all’impegno. (Sara Gorelli)

Cicli virtuosi

18 Novembre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di So. De. un progetto di social delivery attivo su Milano attento alle persone e all’ambiente. (Michele Simeone)

I contorni del massacro

16 Novembre 2024
Riassumere in dati quanto sta accadendo nel Vicino Oriente è un passaggio utile per capire i contorni del massacro. (Raffaele Crocco)

Trentino con i Balcani: un partenariato per l’autosviluppo sostenibile

14 Novembre 2024
La cooperazione internazionale allo sviluppo è parte integrante della nostra politica estera. Ne parliamo con Maurizio Camin di Trentino con i Balcani. (Alessandro Graziadei)

La Regione Sardegna riconosce lo Stato di Palestina

12 Novembre 2024
Il consiglio regionale della Sardegna ha votato una mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina. (Di Red.Es.)

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

I granchi di Leonardo osservati speciali del Montalbano

09 Novembre 2024
I granchi di fiume sono da un paio d’anni gli osservati speciali del Montalbano, area collinare toscana. (Alice Pistolesi)

C'è ancora un'Italia nucleare?

06 Novembre 2024
“Capisco che per un sindaco trovare un posto [per un reattore nucleare] sia complicato: ve li troviamo noi i posti”. Davvero? (Alessandro Graziadei)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010