
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le Università italiane e il boicottaggio a Israele
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)
Il Chiapas oggi, secondo l'EZLN, è vicino alla guerra civile
Oggi il 12 dicembre, la Corte interamericana dei diritti umani (CIDH) esaminerà il caso di González Méndez. (Andrea Cegna)
Occupied Territories. Stories from Lebanon, Gaza and the West Bank
Questa mostra vuole essere un grido d’allarme. Vicino a noi, poche centinaia di chilometri al di là del mare, si sta consumando una tragedia. (Raffaele Crocco)
Diritti umani. C'è poco da festeggiare
Oggi si festeggia Unimondo e la Dichiarazione universale dei Diritti Umani - nata il 10 dicembre del 1948 - ma sembra definitivamente dimenticata. (Raffaele Crocco)
Gli interrogativi della vicenda siriana
Con la caduta di Damasco e la fuga di al-Assad è tutto finto? L'editoriale del direttore Raffaele Crocco.
Ecuador, il bilancio di Noboa
Un anno di sfrenato neo liberismo e di difficoltà per vasti settori della popolazione. (Andrea Cegna)
Pneic 2024: siamo in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione?
Il Piano nazionale integrato energia e clima italiano è adeguato? Ne abbiamo parlato con Arturo Lorenzoni professore di Economia dell'Energia all'Università di Padova. (Alessandro Graziadei)
Focus COP29: l'Agenzia di Stampa Giovanile da Baku
Unimondo, come in occasione di altre COP, ha deciso di diffondere le notizie dal meeting climatico rilanciando le corrispondenze dell'Agenzia di Stampa Giovanile.
La Cina, il Wto e le nuove guerre commerciali
L'Impero di mezzo e le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio. Cosa ha in mente Trump. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Inquinamento atmosferico: che fare?
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)






