Missionari

La scheda

I missionari sono così chiamati perché hanno una “missione” da compiere, quella di diffondere la propria fede religiosa presso popolazioni che ancora non la conoscono. Sono uomini e donne, religiosi e laici, pronti a dare la propria vita per difendere non solo la fede in cui credono ma anche i diritti delle fasce più deboli e oppresse delle popolazioni presso cui vivono. Pur a fronte di una storia in cui per lungo tempo l'attività missionaria - soprattutto in ambito cattolico - si è associata all'opera di colonizzazione delle potenze europee, proprio l'impegno dei missionari a fianco delle popolazioni locali per la difesa delle loro culture e a favore della promozione umana e sociale ha spesso suscitato reazioni violente da parte di chi vedeva i propri interessi minacciati dalla loro presenza. Anche se l’invio di missionari è praticato da diverse religioni, comunemente in Italia il termine “missionari” è messo in relazione con il cristianesimo, e in particolare con il cattolicesimo. Viaggiatori curiosi e instancabili, i missionari hanno inoltre contribuito, in passato come oggi, alla scoperta e alla conoscenza di culture e tradizioni extraeuropee.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Export di armi: i governi italiani favoriscono i gruppi bancari esteri, a UniCredit gli M-346 per Israele

01 Ottobre 2013
Oltre 2,7 miliardi di euro di cui più di 2 miliardi (il 78%) incassati da gruppi esteri. Che hanno fatto man bassa anche degli oltre 61 milioni di euro di “compensi di intermediazione”. Sono le ope...

Suore sotto il muro

19 Agosto 2013
L’asilo delle Suore missionarie comboniane a Betania, nei pressi di Gerusalemme, è diviso a metà. Dal muro di separazione che incombe sul cortile e che sembra essere un monumento alla mancanza di s...

Dal Trentino alla Siria, appello per la liberazione di Paolo Dall’Oglio

07 Agosto 2013
Da qualche settimana non si hanno più notizie di padre Paolo Dall’Oglio, missionario gesuita e operatore di pace, scomparso in Siria. Si tratta di una nuova drammatica pagina di un conflitto che no...

Cosa succede a Goma?

31 Maggio 2013
Da più di vent’anni la regione del Kivu nel nord est della Repubblica democratica del Congo è insanguinata da una guerra che coinvolge eserciti di vari stati, milizie senza scrupoli, paramilitari c...

Sostegno a dom Pedro, minacciato di morte

24 Gennaio 2013
Dom Pedro Casaldaliga, già vescovo di una diocesi del Mato Grosso in Brasile, è stato minacciato di morte da parte dei latifondisti. Non è la prima volta che accade, poiché tutta la sua vita è stat...

Internet libera la Palestina, senza violenza

02 Aprile 2012
L’affascinante storia di Saed Nashef, informatico palestinese, che con tenacia e creatività è riuscito a mettere in piedi un’azienda di Communication tecnology a Ramallah, dimostra come sia possibi...

Chiudere quegli uffici è una follia

03 Marzo 2012
Continua la battaglia contro la chiusura delle sedi di corrispondenza della Rai in punti nevralgici per il futuro dell’Italia e del pianeta, quali Mosca, Nuova Delhi, Nairobi. Missionari, volontari...

Rete Disarmo scrive al Senato: “Non modificate la legge 185/90 senza confronto”

30 Novembre 2011
Una lettera ai capogruppo del Senato e ai componenti delle Commissioni Affari Esteri, Difesa e Politiche Comunitarie. E’ la strada scelta dalla Rete Disarmo per chiedere al Senato di fermare l’ipot...

Missionari. Sempre e solo Santi?

01 Ottobre 2010
Il direttore di Unimondo interviene dentro l’editoriale del collega Piergiorgio Cattani volutamente in modo antipatico e provocatorio. Parlare oggi dei missionari cattolici sparsi nel mondo...

Sudafrica - Mondiali di calcio: parola d'ordine "Sgomberare gli immigrati"

09 Giugno 2010
È il lato oscuro del Sudafrica che ospita i Mondiali di calcio. Nella provincia del Gauteng il Dipartimento dei Trasporti ha chiesto ai Red Ants, un gruppo di guardie private, di “abbellire” le cit...

Video

"Afriche" - 10 minuti con Padre Giulio Albanese