www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Missionari
Missionari
La scheda
I missionari sono così chiamati perché hanno una “missione” da compiere, quella di diffondere la propria fede religiosa presso popolazioni che ancora non la conoscono. Sono uomini e donne, religiosi e laici, pronti a dare la propria vita per difendere non solo la fede in cui credono ma anche i diritti delle fasce più deboli e oppresse delle popolazioni presso cui vivono. Pur a fronte di una storia in cui per lungo tempo l'attività missionaria - soprattutto in ambito cattolico - si è associata all'opera di colonizzazione delle potenze europee, proprio l'impegno dei missionari a fianco delle popolazioni locali per la difesa delle loro culture e a favore della promozione umana e sociale ha spesso suscitato reazioni violente da parte di chi vedeva i propri interessi minacciati dalla loro presenza. Anche se l’invio di missionari è praticato da diverse religioni, comunemente in Italia il termine “missionari” è messo in relazione con il cristianesimo, e in particolare con il cattolicesimo. Viaggiatori curiosi e instancabili, i missionari hanno inoltre contribuito, in passato come oggi, alla scoperta e alla conoscenza di culture e tradizioni extraeuropee.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
È ancora possibile tornare indietro?
Finalmente è successo qualcosa che ci aiuta a pensare che non esistiamo solo noi. Verrebbe proprio da dire così, perché i nostri problemi - Covid 19, economia perennemente in crisi, aumento della p...
I nordcoreani tra fame e tubercolosi
L’emergenza alimentare che investe la Corea del Nord rende sempre più difficili le condizioni di vita ed endemiche malattie come la tubercolosi. (Alessandro Graziadei)
Padronato poco missionario
Misna, l’agenzia di stampa internazionale on-line degli ‘Istituti missionari editori’ che fornisce notizie di prima mano dai diversi ‘Sud del mondo’ non soltanto geografici chiuderà il 31 dicembre....
Quindici anni della Campagna “banche armate”
Lanciata nel 2000 in occasione del Grande Giubileo da tre riviste (Missione Oggi, Mosaico di pace e Nigrizia), la Campagna di pressione alle “banche armate” compie quindici anni. E’ t...
Burundi: la missione era donna
Non solo James Foley e Steven Sotloff, quindi. Decapitati in diretta e rei di essere dei veri giornalisti, ma anche missionarie come suor Lucia Pulici, suor Olga Raschietti e Bernardetta Boggian......
Padre Paolo Dall’Oglio. Un anno di speranze, il diritto a sapere
La crudeltà ultima dell’incertezza se ancora sperare o piangerlo. La famiglia del padre gesuita Paolo Dall’Oglio rapito in Siria ha rivolto un appello ai suoi rapitori perché facciano conoscere la...
Questa cooperazione è un affare
Lo Stato italiano s’è dato una nuova “legge sulla cooperazione internazionale” nella quasi totale assenza di dibattito pubblico, soprattutto da parte degli organismi di volontariato e del...
Rwanda, a vent’anni dal genocidio. I missionari: l’ora del “mea culpa”
Perché si è verificato quel dramma nella zona più cristiana dell’Africa? L’interrogativo è ancora senza risposta. Un viaggio nelle riviste cattoliche missionarie. (Gerolamo Fazzini)
Kwaheri, arrivederci Otto Mair
Otto Mair era un “missionario laico” gardenese che operava in Kenya. Aveva un approccio diverso alla solidarietà internazionale: prima di tutto era un artista che vedeva nella cultura una via privi...
Successivo » 1 2 3