Dal Trentino alla Siria, appello per la liberazione di Paolo Dall’Oglio

Stampa

Da qualche settimana non si hanno più notizie di padre Paolo Dall’Oglio, missionario gesuita e operatore di pace, scomparso in Siria. Si tratta di una nuova drammatica pagina di un conflitto che non vogliamo dimenticare.

In questi giorni stanno nascendo in tutta Italia iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa vicenda. Questa sera per esempio ci sarà una fiaccolata a Milano e una raccolta di firme online è già partita in internet.

Anche noi vogliamo far sentire la nostra vicinanza e quella di tutto il Trentino a padre Paolo, al giornalista Domenico Quirico e a quanti soffrono per un conflitto che miete ogni giorno centinaia di vittime ma che sembra sparito dall’attenzione e dall’interesse dei mass media.

Non vogliamo assuefarci a questa situazione. Proprio ieri il ministro degli esteri Emma Bonino ha detto di seguire con grande attenzione il caso di padre Paolo. Per sostenere la sua azione abbiamo ritenuto opportuno di scrivere a lei e alle massime cariche istituzionali italiane una lettera aperta che sappia dare vigore ad ogni sforzo per liberare i sequestrati e per offrire alla Siria un futuro di pace.

Il testo della lettera

In agosto pensiamo di partire per le vacanze, oppure ci lamentiamo perché dobbiamo già tornare al lavoro. Ci infastidisce il caldo e, come al solito, siamo preoccupati per le nostre faccende quotidiane. I mezzi di comunicazione italiani sembrano affaccendati nel descrivere i surreali problemi della politica così lontani dai bisogni concreti della gente. Non sappiamo guardare oltre il nostro ombelico. Eppure basterebbe aprire le finestre e guardare cosa accade ai nostri vicini di casa, agli uomini, donne e bambini che abitano sulla sponda orientale del Mediterraneo.

In Siria si muore. Anche ad agosto. Anche se nessuno sembra ricordarsene. La Siria muore e con lei buona parte delle speranze che avevano investito il mondo arabo. I media internazionali parlano giustamente della delicatissima situazione in Egitto e rilanciano gli allarmi per il terrorismo. Troppo velocemente hanno dimenticato quello che era il delicato mosaico siriano ora ridotto a un cumulo di rovine. Soffre la popolazione e migliaia sono i caduti civili. Si contano migliaia di morti soltanto in luglio. Bombardamenti, assedi, rappresaglie, combattimenti villaggio per villaggio, casa per casa, portano morte e distruzione. Non si contano gli sfollati e i profughi. Manca cibo. Le cure sanitarie sono inesistenti. Una situazione insostenibile.

In Siria sembra morire anche il senso di umanità. Qualcuno tuttavia non si rassegna. Sono gli operatori di pace che rischiano la vita per risolvere il conflitto. Persone di ogni religione e nazionalità che cercano di tenere accesa la speranza. C’è chi da anni vive in Siria perché ama profondamente il popolo siriano e la sua meravigliosa molteplicità etnica, religiosa, culturale. Una diversità che fino a ieri, pur tra mille difficoltà, si sviluppava pacificamente.

Tra chi ama sicuramente la Siria c’è padre Paolo Dall’Oglio, missionario gesuita da 30 anni nel paese mediorientale.

Con questa lettera aperta vogliamo far sentire la nostra vicinanza a Padre Paolo Dall’Oglio e chiedere che venga attivato ogni canale per conoscere la sua sorte e per riportarlo alla libertà e alla sua opera di pace. Ci rivolgiamo a lei Presidente Napolitano e a tutte le autorità del governo, nella consapevolezza della necessità di agire con discrezione ma pure di non distogliere l’attenzione da questa vicenda.

La liberazione di Padre Dall’Oglio potrebbe essere un grande segno di speranza. Dal Trentino amico del missionario da sempre, e terra in cui le diversità hanno saputo incontrarsi e generare benessere e solidarietà, vogliamo far arrivare la nostra voce al Presidente Napolitano e attraverso di lui a tutto il popolo italiano.

La guerra in Siria ci interpella. L’esempio di Padre Paolo ci chiama alla mobilitazione. La globalizzazione dell’indifferenza, denunciata da Papa Francesco, si deve trasformare nella globalizzazione della convivenza, della pace e di una vera democrazia a livello internazionale. Tutto questo oggi passa dalla Siria, passa dalla liberazione di Padre Paolo.

Commenti

Log in or create a user account to comment.

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

È ancora possibile tornare indietro?

02 Marzo 2021
Finalmente è successo qualcosa che ci aiuta a pensare che non esistiamo solo noi. Verrebbe proprio da dire così, perché i nostri problemi - Covid 19, economia perennemente in crisi, aumento della p...

Il vuoto di 60 anni di “indipendenza”

21 Agosto 2020
Il Ciad "festeggia" tra ferite sempre aperte, occasioni mancate, conflitti etnici mascherati da religiosi e una crescente miseria della popolazione nell'era dell'estrazione del petrolio....

I nordcoreani tra fame e tubercolosi

21 Gennaio 2020
L’emergenza alimentare che investe la Corea del Nord rende sempre più difficili le condizioni di vita ed endemiche malattie come la tubercolosi. (Alessandro Graziadei)

Video

"Afriche" - 10 minuti con Padre Giulio Albanese