Libertà di stampa

La scheda

La libertà di stampa è ancora un diritto a rischio nel mondo, minacciato da interessi politici, economici, finanziari, militari, religiosi, o addirittura criminali. Brutale e palese in molti regimi antidemocratici, la violazione del diritto di informazione non risparmia paesi più democratici in cui talvolta assume la forma dell’omologazione e dell’autocensura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Thailandia: anche il re può sbagliare?

29 Maggio 2012
In Thailandia, dopo il golpe del 2006, il reato di lesa maestà è sfruttato dai nuovi potenti come strumento per reprimere il dissenso. Ora il gruppo di studiosi Nitirat vuole abrogare questa norma...

Siria, infuria la guerra dell’informazione

16 Maggio 2012
Sul terreno dominano la paura, il sangue e il caos. Il regime di Assad non molla la presa ma anche l’opposizione armata opta sempre di più per la violenza ed è infiltrata da gruppi terroristici. C’...

Myanmar. Libertà di espressione?

02 Maggio 2012
Entro l’anno una nuova legge sulla stampa entrerà in vigore in Myanmar, dove, dal colpo di stato del 1962, l’espressione del pensiero è duramente censurata. Il provvedimento si inserisce nel proces...

Il sistema Putin: guerra in Cecenia e riforme post-Beslan

02 Marzo 2012
Putin è arrivato al Cremlino sull’onda dei “successi” ottenuti nella seconda guerra cecena iniziata nell’autunno del 1999 e non ha esitato a usare la presa di ostaggi di Beslan come pretesto per ra...

Nepal. Le radio comunitarie battono il monopolio TV

22 Febbraio 2012
Il movimento delle radio comunitarie in Nepal, nato durante la guerra civile alla fine degli anni Novanta, ha offerto alla gente comune un luogo pubblico dove discutere della situazione ed esprimer...

Somalia: dove la libertà di stampa costa la vita

18 Febbraio 2012
Siamo a Mogadiscio, in Somalia. In questa parte del Corno d’Africa, il mestiere di giornalista è da vent’anni stabilmente nella lista delle attività più pericolose e a ricordarcelo non sono questa...

Ungheria, il cuore oscuro dell’Europa

23 Gennaio 2012
Il varo di una nuova Costituzione di stampo nazionalista, l’approvazione di provvedimenti liberticidi e autoritari nel campo della libertà di stampa, dell’autonomia delle istituzioni dal governo, d...

Honduras: quando la dittatura colpisce i giornalisti

06 Gennaio 2012
Nel 2009 in Honduras è avvenuto l'unico golpe di tutto il continente americano del XXI secolo che ha esautorato il Presidente Manuel Zelaya, portando al potere prima Roberto Micheletti, poi Porfiri...

Russia: cinque anni dopo l'omicidio Politkovskaya

10 Ottobre 2011
A cinque anni dall'omicidio della giornalista Anna Politkovskaya, Amnesty International ha dichiarato che ben poco è stato fatto per proteggere i giornalisti e i difensori dei diritti umani che osa...

Nobel a Liu Xiaobo. L’Europa esulta. L’Italia tace.

08 Ottobre 2010
Il premio Nobel per la pace 2010 è stato assegnato al dissidente cinese Liu Xiaobo. Confermate dunque le previsioni, nonostante le pressioni di Pechino. Prima dell'annuncio ufficiale, Oslo aveva af...

Video

XVIII Giornata per la libertà di stampa nel mondo