Libertà di stampa

La scheda

La libertà di stampa è ancora un diritto a rischio nel mondo, minacciato da interessi politici, economici, finanziari, militari, religiosi, o addirittura criminali. Brutale e palese in molti regimi antidemocratici, la violazione del diritto di informazione non risparmia paesi più democratici in cui talvolta assume la forma dell’omologazione e dell’autocensura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Youtube ed il braccio di ferro tra Casa Bianca e Pentagono

25 Settembre 2012
Il grave episodio di Bengasi che ha visto l’uccisione dell’ambasciatore americano in Libia (il più alto rappresentante USA morto in un attentato da 30 anni) è stato presentato come la risposta dei...

Maldive: l’altra faccia del paradiso? La violazione dei diritti umani

15 Settembre 2012
L’altra faccia del “paradiso”? Quella della Repubblica delle Maldive nell’Oceano Indiano, 1.190 isole coralline a meno di 800 km dal Sry Lanka. In contrasto con l’immagine di tranquilla e incantevo...

Premio Ilaria Alpi, i vincitori della 18esima edizione

11 Settembre 2012
Annunciati a Riccione i nomi dei giornalisti e cineoperatori trionfatori nelle otto categorie del concorso dedicato all’inviata Rai. Riconoscimento speciale a Paul Moreira. UniCredit premia le gior...

I media, il presidente e il professore: una storia americana

27 Agosto 2012
Il controverso professore e commentatore Niall Ferguson attacca il presidente Obama in un articolo per il settimanale Newsweek, schierandosi apertamente per lo sfidante Romney. La presa di posizion...

“Amo la mia Cina”: un viaggio nella propaganda

25 Agosto 2012
Ogni anno la Repubblica Popolare cinese organizza viaggi nel paese per giovani di Hong Kong e di Taiwan, per far conoscere la grandezza del regime comunista. Un giornalista di Hong Kong ha partecip...

“Il presidente sta bene”: quando i leader si ammalano

26 Luglio 2012
Da sempre alla salute del capo (sia esso imperatore, presidente o dittatore) è connessa la prosperità del popolo. Oggi la malattia di un leader diventa una questione di primaria importanza a livell...

Buongiorno democrazia, addio ACTA?

24 Luglio 2012
Lo scorso 4 luglio il Parlamento europeo durante la seduta plenaria ha respinto con una maggioranza schiacciante il controverso trattato anticontraffazione, meglio noto come ACTA (Anti-Counterfeit...

Messico e ombre: vince Peña Nieto ma la società civile messicana dice no

11 Luglio 2012
Parafrasando la celebre canzone “Messico e nuvole”, il risultato delle ultime elezioni in Messico più che per la vittoria del Partito Rivoluzionario Istituzionale fanno discutere per le numerose om...

Tunisia: le tensioni non si placano

29 Giugno 2012
I grandi movimenti della primavera araba non sono finiti. Se in Egitto ha vinto il presidente dei “Fratelli mussulmani” con poteri vaghi e ridotti, in Tunisia aumentano le tensioni tra governo, int...

Messico: gli indignados per la libertà di informazione

07 Giugno 2012
Manca meno di un mese alle elezioni presidenziali in Messico e nel paese si moltiplicano le manifestazioni contrarie al candidato favorito Enrique Peña Nieto, in particolare dai giovani studenti de...

Video

XVIII Giornata per la libertà di stampa nel mondo