Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

IPSIA del Trentino “Luce per la scuola agraria di Alito (Uganda)”

07 Giugno 2020
Grazie a un impianto fotovoltaico sostenibile è garantita l’energia elettrica nell’istituto professionale di Alito in Uganda. (Giuliano Rizzi)

2 giugno: la Festa della Repubblica ripudia la guerra

02 Giugno 2020
Sono numerose, oggi 2 giugno, le iniziative promosse dalle associazione della società civile per la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra”. (Giorgio Beretta)

Quel sessismo che imperversa in rete (e nella società)

30 Maggio 2020
Per l’hater la donna è inappropriata, sempre e comunque. (Anna Toro)

Quando il virus accende i conflitti

25 Maggio 2020
Alla recente riunione dell’OMS è andata in scena l’ultima puntata dello scontro tra USA e Cina. (Piergiorgio Cattani)

Medici israeliani e palestinesi uniti contro il Covid-19

19 Maggio 2020
Bernard Sabella conferma che “non ci sono discriminazioni in questa emergenza”. “Fra i medici - prosegue il leader cristiano - vi è un impegno comune per salvare le persone e questo è un segno...

Dalla crisi sanitaria alla crisi alimentare?

18 Maggio 2020
Perché il coronavirus rischia di scatenare una crisi alimentare. Le preoccupazioni maggiori sono per l’Africa. (Lia Curcio)

Riyadh cancella la pena di morte per minorenni. Ma ha il record di esecuzioni nel 2019

15 Maggio 2020
Niente pena capitale per chi è minore di età al momento in cui commette il reato. In sostituzione, fino a un massimo di 10 anni in un carcere minorile. Lo scorso anno fra le mani del boia sono fini...

Senegal, storie di donne coraggiose 2: a scuola Fati Ba

15 Maggio 2020
Ancora una volta si capisce come lo sviluppo umano passi attraverso l’istruzione scolastica dei ragazzi e delle ragazze. (Lucia Michelini)

Myanmar, tregua ma non per tutti

14 Maggio 2020
La decisione fa seguito a richieste provenienti da più parti: cessate il fuoco  di quattro mesi per potenziare la lotta del governo contro COVID-19. Ma con l'esclusione di dove si combatte.

In memoria di un giovane coraggioso che lottò contro la mafia

12 Maggio 2020
Peppino vive! Il 9 maggio 1978 fu assassinato Peppino Impastato e nello stesso giorno venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro... (Laura Tussi)

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007