www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Beirut ancora una volta colpita al cuore
L’impressionante esplosione che ha distrutto buona parte della capitale libanese è una tragedia che tocca tutti specie per chi ha conosciuto quella città e quel popolo. (Ferruccio Bellicini)
Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà
Cesvi e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo oltre 3.50...
Il volontario parla straniero: riconoscenza e voglia di aiutare gli altri
Uno studio promosso da CSVnet fotografa l’impegno sociale degli immigrati. (Giulio Sensi)
Israele può vendere tecnologia ai governi autoritari
Secondo Amnesty International, il sistema di spionaggio tecnologico Pegasus viene utilizzato dai governi repressivi per colpire attivisti e giornalisti a favore dei diritti umani.
Brasile: la “grande sceneggiata”
Dopo che le agenzie ambientali contro la deforestazione hanno subito una drastica riduzione del personale e del budget, ora perdono anche l'autonomia. (Alessandro Graziadei)
La "scommessa": da senza dimora a proprietari di casa
La Fondazione Progetto Arca ha avviato un nuovo progetto sperimentale, che ha coinvolto per ora due famiglie.
Una "Pandemic pizza" per senza dimora e sanitari
Nella centralissima Trafalgar Square, tre studenti londinesi cuociono pizze per i senza dimora e i sanitari della città. (Ambra Notari)
Dagli slum di Mumbai alla Scala di Milano
Stefano Funari racconta il progetto di moda etica, sostenibile ed ecologica “I was a sari” che favorisce il recupero di materiali e il riscatto sociale delle donne. (Francesca Rosso)
"Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere
Rita Trinchieri racconta Tiziana Di Ruscio coofondatrici dell'Associazione "Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere. (Intervista a cura di Laura Tussi)
L’Algeria e un passato sempre presente
Il grande Paese maghrebino sta cercando di fare i conti con la propria storia: un cammino difficile ma necessario per aprirsi finalmente al futuro. (Ferruccio Bellicini)