La "scommessa": da senza dimora a proprietari di casa

Stampa

Foto: Unsplash.com

Per ora sono solo due famiglie, è un esperimento e sta funzionando. Da persone rimaste senza casa e con gravi problemi economici a proprietari di un appartamento: un bel salto, solo un paio di anni fa impensabile per loro. “Si tratta di famiglie che abbiamo accompagnato finora ospitandole in uno dei nostri alloggi, ora che hanno un lavoro le stiamo aiutando a rendersi ancora più autonomi”, spiega Alberto Sinigallia, presidente della Fondazione Progetto Arca, che ha avviato questo nuovo progetto, che ribalta un po' il pensiero che chi finisce in strada è destinato a vivere nella precarietà per sempre. 

Ci siamo resi conto che per chi è ospite nei nostri appartamenti, di solito per 12 o 18 mesi, è poi difficile andare a vivere in una casa propria. E per alcune famiglie la soluzione può essere quella di accompagnarle all'acquisto, perché le responsabilizza maggiormente e perché permette loro di impegnarsi per qualcosa che poi sarà di loro proprietà”, aggiunge Alberto Sinigallia. La Fondazione fa da garante e intorno alla famiglia c'è una rete di operatori. Prima di arrivare a fare questo passo, le famiglie fanno anche un periodo di formazione per imparare a gestire meglio le proprie spese e risparmi. “Contiamo di arrivare nei prossimi mesi a fare questa proposta a una trentina di famiglie”, sottolinea il presidente della Fondazione. 

Un progetto sperimentale, che sta muovendo i primi passi proprio in un periodo difficile, con centinaia di famiglie messe in ginocchio dal lockdown e dalla perdita di lavoro e reddito. “Alla Bottega solidale di Rozzano, dove è possibile fare la spesa gratuitamente, sono ormai circa 500 le famiglie che serviamo, su segnalazione del Comune”, racconta Sinigallia. Ma appunto la spesa gratuita così come i pacchi viveri sono aiuti provvisori. “Lo sforzo è quello di costruire con chi è in difficoltà un percorso, che può arrivare addirittura alla ricerca di una casa da comprare. Non è facile, ci vuole tempo, ma non ci si può fermare solo alla distribuzione di cibo”, conclude Alberto Sinigallia. 

Da Redattoresociale.it

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007