Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

L'appello. Ora l'Italia dica no alle armi nucleari

30 Aprile 2021
"L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è immorale il possesso delle armi atomiche. Ora l'Italia dica no alle armi nucleari". Appello di...

Qatar: un calcio ai diritti

27 Aprile 2021
Per preparare il mondiale di calcio del 2022 in Qatar si sta consumando da anni una vera e propria strage di persone e di diritti. (Alessandro Graziadei)

Essere partigiani

25 Aprile 2021
Il 25 aprile è una festa che dice chi sono i giusti e che dice con chiarezza chi sta dalla parte della legge - gli antifascisti - e chi è contro. (Raffaele Crocco)

Sovraffollamento delle carceri: maglia nera per l’Italia

23 Aprile 2021
Ogni anno il Consiglio d’Europa pubblica delle statistiche penali relativi alla popolazione carceraria in Europa con informazioni provenienti da 51 amministrazioni penitenziarie (su 52) d...

Pakistan: parole e azioni per i diritti umani

21 Aprile 2021
Il progresso dei diritti umani in Pakistan passa per le parole e le azioni di chi è stato fonte di ispirazione e coraggio. (Alessandro Graziadei)

Il fallimento della guerra afgana

20 Aprile 2021
Mentre gli eserciti fanno le valige e' necessario fare un bilancio sull'ennesimo conflitto insensato. Il commento di Raffaele Crocco.

Ucraina, la Russia mostra i muscoli

20 Aprile 2021
Alta tensione al confine Orientale. Le mosse della Federazione in funzione anti Usa e Nato. L'opinione di Danilo Elia da Atlante delle gu...

Genocidio in Ruanda: per non dimenticare

19 Aprile 2021
In Ruanda, tra il 6 aprile e il 16 luglio del 1994 si consumò uno dei più atroci genocidi del '900. In 100 giorni fu eseguito lo sterminio di quasi 1 milione di persone. (Lia Curcio)

Governo di unità nazionale in Myanmar

18 Aprile 2021
Nasce l'esecutivo clandestino guidato dalla Lega di Aung San Suu Kyi e un nuovo esercito federale per combattere la giunta golpista. (Emanuele Giordana)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007