
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ungheria, autoritarismi di ritorno: la «Victatura» di Victor Orban
Ungheria, la protesta non si ferma e il governo non cede. La riforma del lavoro porta in piazza, ormai da giorni, studenti, sindacati, opposizione: «Abbiamo conosciuto il regime, ora ci stiamo...
Siamo veramente incattiviti?
Dal 1966, certamente un’epoca “esplosiva” dal punto di vista socio-economico, con un clima di nuova speranza, il Censis fotografa l’Italia nel suo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Quest...
Pensare globale nell'era dei cambiamenti climatici
Numerosi gruppi indigeni, soprattutto donne, negli ultimi anni hanno creato una forte e solida rete che va rafforzandosi sempre più. (Roberta Pisani)
Come l’arte può influenzare la politica: The 50 State Initiatives
Negli Stati Uniti, in occasione delle elezioni di mid term, si è svolta la più grande campagna di arte pubblica del Nord America. (Marta Cacciavillani)
Indonesia: arresti di massa di indigeni Papua
In seguito agli arresti di massa di indigeni Papua in Indonesia, l'Associazione per i Popoli Minacciati ha chiesto l'immediata liberazione di tutti gli arrestati e la fine della criminalizzazione d...
Stay human, stay social
Proprio il 10 dicembre di 20 anni fa, giornata mondiale dei diritti umani, nasceva il portale Unimondo.org, un progetto di Fondazione Fontana... (Piergiorgio Cattani)
Studiare serve ancora? No, secondo il 14% dei giovani italiani
Pur diminuendo, la dispersione scolastica in Italia resta ancora alta. (Miriam Rossi)
È l’era delle rinnovabili?
Entro il 2035 il 20% del fabbisogno energetico globale arriverà da energia solare o eolica. Gli investitori lo sanno, ma i politici? (Alessandro Graziadei)
Chiapas: il primo festival di cinema zapatista
Dal 1 al 10 di novembre si é tenuto a Ovenitk il primo festival di cinema zapatista. (Michela Giovannini)
Egitto: arrestarne uno per arrestarne altri cento
La cappa autoritaria di Al Sisi si fa sempre più pesante, con conseguenze che ci riguardano. (Michele Focaroli)






