Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Trudeau contro Facebook: social media, diritto d'autore e informazione

19 Settembre 2023
Contro la nuova legge canadese che richiede ai social media di pagare le organizzazioni giornalistiche ogni volta che un utente condivide un link, Facebook ha bloccato l'accesso ai portali di notiz...

WARS III: il vincitore e i due finalisti

10 Settembre 2023
È Siegfried Modola il vincitore della terza edizione di WARS.

Dalla conservazione alla condivisone

05 Settembre 2023
Il Museo Storico Italiano della Guerra  è una Onlus che cerca di “fare la storia” sul territorio e non solo di raccontarla all'interno delle proprie mura. (Alessandro Graziadei)...

Shhh, lavoro per la sostenibilità ma non lo dico

04 Settembre 2023
Greenhushing, o del perché le aziende preferiscono tacere sulle scelte green. (Anna Molinari)

Viaggio a Lampedusa

03 Settembre 2023
Il fotoreportage di Silvia Orri questo mese sull'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

Il Bio Film Festival: celebrare la biodiversità attraverso il cinema

31 Agosto 2023
Nei giorni 1, 2 e 3 settembre si svolgerà nel Comune di Sospirolo (BL) la prima edizione del Bio Film Festival. 

Metalli critici: una dipendenza problematica

24 Agosto 2023
La crescente dipendenza dell’Unione europea dai metalli critici è problematica per diversi motivi. (Alessandro Graziadei)

Buon Ferragosto da Unimondo!

12 Agosto 2023
La redazione tornerà al lavoro dal 16 agosto! Buon Ferragosto da Unimondo, con qualche scrupolo di coscienza...

Un luogo di bene

10 Agosto 2023
"Altro Modo. Soluzioni diverse a problemi comuni" è un podcast di Unimondo. Testi e voce narrante sono di Michele Simeone.

Video

Global Campaign for Education