
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La Terra avrà una gemella digitale
Nel 2030 la Terra avrà una gemella digitale, un'iniziativa capace di simulazioni accurate dell'impatto della crisi climatica. (Alessandro Graziadei)
La prima in Italia fu Nilde Iotti 45 anni fa
Nel 1979 per la prima volta in Italia la deputata del PCI Nilde Iotti fu eletta Presidente della Camera dei Deputati. (Miriam Rossi)
Un camper nei conflitti: 91,4 miliardi di dollari in arsenali atomici
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Le orche, le scimpanzé e la menopausa
Non solo una fase della vita di ogni donna, ma anche di femmine di altre specie. (Anna Molinari)
Verso le elezioni. L’occasione dell’Europa
Sarà l’ennesima occasione persa? La domanda centrale alla vigilia di questo nuovo voto per il Parlamento europeo è banalmente questa. (Raffaele Crocco)
Diritto all'aborto in Italia: dibattito, restrizioni e impatti sulle donne
Il 23 aprile è stata approvata la legge che consente l'inserimento delle associazioni pro-vita nei consultori. Le restrizioni sull'aborto (la cui legge al riguardo è già gravata da vincoli e limita...
L’Intelligenza artificiale? È razzista e sessista
Le immagini riflettono gli immaginari… e siamo pieni di pregiudizi (Anna Molinari)
Femminicidi e altri delitti: le storie tragiche del 2024
Nel primo quadrimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2023, calano gli omicidi e in modo più marcato diminuiscono i femminicidi. In maggioranza, per le donne, si tratta di delitti di c...
Fotovoltaico vs agricoltura. Ma veramente?
Uno spettro si aggira per l'Italia, per il Governo è il fotovoltaico agricolo, per il Quirinale no. (Alessandro Graziadei)
I frutti della collaborazione
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano.






