
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Informarsi è unire il mondo
Oggi nel podcast "ALTRO MODO" parliamo di Unimondo, che da 25 anni propone una forma di giornalismo "lento" e attento... (Michele Simeone)
Oggi compie 75 anni e li dimostra tutti
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è diventata vecchia. Oggi compie 75 anni e li dimostra tutti. (Raffaele Crocco)
Ragionare sul dolore maschile: identità “rattrappite”
Intervista a Stefano Ciccone, dell’associazione Maschile Plurale, per riflettere sui cambiamenti che stanno coinvolgendo la maschilità. (Novella Benedetti)
Un camper nei conflitti: il Ponte sullo Stretto e le alluvioni
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
I campi delle streghe che soffrono di demenza
La salute mentale e lo stigma che la accompagna, soprattutto per le donne. (Anna Molinari)
Servirebbe “Un Bel Clima”...
… e per fortuna "Ci Sarà Un Bel Clima", visto che i progressi globali nell’azione climatica rimangono deboli. (Alessandro Graziadei)
I centri antiviolenza: dal territorio agli atenei e viceversa
Centri antiviolenza all’interno degli atenei: cosa sono, come funzionano, e perché sono importanti. (Novella Benedetti)
Veglia a tutto solare
Decarbonizzare, decentrare, democratizzare. Sono le tre D di una rivoluzione energetica che alcuni cittadini stanno portando avanti sull’isola croata di Veglia (Krk) attraverso l'installazione di m...
Cercando "giustizia" in Cambogia - Parte I
La fine della guerra fredda aprì il dibattito sulle atrocità commesse dai khmer rossi. (Arianna Miorandi)
Sincronizzarsi è un bene o un male?
Uno studio recente di modelli matematici apre prospettive di larga scala. (Anna Molinari)






