Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

ALTRO MODO: Sfide condivise, vittorie di tutti

04 Marzo 2024
Questo mese su ALTRO MODO parliamo di Crossabili, un associazione che si occupa di creare attività memorabili per persone con disabilità. (Michele Simeone)

Ex Ilva: a Taranto il benzene porta cancro e leucemie

22 Febbraio 2024
Una rielaborazione dei dati ambientali relativi al quartiere Tamburi di Taranto, dove si trova l'ex Ilva, dimostra la crescita del cancerogeno benzene negli ultimi otto anni. Il nuovo studio denunc...

L’Ora X per Julian Assange

20 Febbraio 2024
Oggi a Londra il collegio dell'Alta Corte britannica deve dire l'ultima parola sull'estradizione chiesta dal Governo degli Stati Uniti per l'editore di WikiLeaks.

Corruzione nella pubblica amministrazione: la situazione paese per paese

15 Febbraio 2024
Il nuovo report annuale di Transparency International fa il punto sulla corruzione nella pubblica amministrazione nel mondo. La Danimarca si piazza in cima alla classifica, mentre la Somalia risult...

Il bilancio insanguinato della Giunta birmana

11 Febbraio 2024
Aung San Suu Kyi è ancora in carcere, mentre morti e sfollati aumentano. Reportage dal Myanmar dove l’economia arretra e la guerra continua. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)...

#ATrentoVolo: il 2024 di Trento Capitale Europea del Volontariato

10 Febbraio 2024
Ne parliamo con Maddalena Recla, del Centro Servizi Volontariato Trentino e membro della Cabina di Regia Trento Capitale Europea del Volontariato. (Abitare la Terra)

Un camper nei conflitti: Georgia

08 Febbraio 2024
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

ALTRO MODO: Giallo, il colore dell’inclusione

05 Febbraio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Noisy Vision, un’associazione che si occupa di promuovere l’empowerment delle persone con disabilità sensoriali. 

Domani i 20 anni di Facebook

03 Febbraio 2024
Facebook, il social più usato dai Boomers, compie 20 anni. (Miriam Rossi)

Educare all’ampiezza

01 Febbraio 2024
Il modello usato per insegnare non è per tutte le soggettività. Spesso, è dall’immaginario che si strutturano le strategie. Una riflessione sulla modalità esclusiva e poco ampia dell’educ...

Video

Global Campaign for Education