Spese militari

La scheda

Negli ultimi dieci anni la spesa militare globale è cresciuta ad un ritmo impressionate principalmente a causa della cosiddetta “guerra globale al terrorismo” promossa dall’amministrazione Bush all’indomani degli attentati dell’undici settembre. Altri Paesi, come Cina e India, hanno approfittato della propria crescita economica per dotarsi di uno strumento bellico più moderno ed efficiente. In questo contesto diversi paesi dell’Unione Europea, nonostante la riduzione della propria spesa militare per problemi di bilancio, appaiono sempre più attivi nel costruire un sistema di accordi di cooperazione militare e industriale che non ha precedenti in nessun altro settore. Le spese militari italiane mostrano da tempo diverse anomalie rispetto ai partner europei e un costante sbilanciamento a favore della spesa per personale: un fatto che ha portato l'attuale ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, ad annunciare un'ampia revisione della "strumento militare" soprattutto per favorire l'acquisizione di nuovi sistemi di armamento tra cui i cacciabombardieri F35-JSF. Mentre l'Italia resta comunque nella media europea per spese militari, non altrettanto si può dire degli stanziamenti governativi per la cooperazione allo sviluppo che continuano a mostrare una riduzione tanto da classificare oggi il nostro Paese tra gli ultimi al mondo per "aiuti ufficiali allo sviluppo" .

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ucraina: la Russia non è sola. Il punto

29 Dicembre 2023
La situazione resta difficile, il tempo gioca a favore di Mosca, che può gettare sul tavolo maggiori risorse. (Raffaele Crocco)

I parametri vitali della Terra non sono nella norma

12 Dicembre 2023
La sofferenza del Pianeta chiede a gran voce di agire subito. (Anna Molinari)

Il giorno 652 dall’invasione russa dell’Ucraina: uno stallo mortale

08 Dicembre 2023
Uno stallo mortale – lo ha definito così anche un comandante ucraino - che somiglia sempre più a quanto accadeva nella Prima Guerra Mondiale. (Raffaele Crocco)

Una nuova stagione

27 Novembre 2023
Altro Modo. Soluzioni diverse a problemi comuni è un podcast di Unimondo. Testi e voce narrante sono di Michele Simeone.

La questione delle perdite

24 Novembre 2023
In questo giorno numero 638 della guerra d’invasione russa all’Ucraina, il numero delle perdite resta avvolto nel mistero. (Raffaele Crocco)

4 Novembre? Non è la nostra festa

03 Novembre 2023
In Parlamento procede l’iter che potrebbe portare all’istituzione del 4 Novembre come festa nazionale. Una simile celebrazione rappresenta un processo di normalizzazione della guerra...

Robot-Killer: un passo avanti

03 Novembre 2023
Adottata all'Onu la prima Risoluzione in assoluto mai discussa sulle armi autonome. (Rete italiana pace e disarmo)

Sono passati 610 giorni dall’invasione russa. Il punto

27 Ottobre 2023
Si combatte ovunque. Le notizie della lotta filtrano confuse, incerte, senza dare un quadro esatto della situazione. (Raffaele Crocco)

Ucraina, non si arresta la pioggia di armi. Il punto

20 Ottobre 2023
Al 603esimo giorno dall’invasione, Kiev replica alle bombe a grappolo russe schierando i missili statunitensi Atacms, mentre Putin torna a viaggiare. (Raffaele Crocco)

Ecco l’Executive summary 2023 dell’Atlante delle Guerre

19 Ottobre 2023
Come ogni anno, ecco un piccolo riassunto dell’edizione più recente, ridotta ad alcuni articoli e aggiornata dell'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti Onu:

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)

Centri di ricerca:

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne:

Video

Marcia Perugia-Assisi 2011 - STOP F35