
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un luogo di bene
"Altro Modo. Soluzioni diverse a problemi comuni" è un podcast di Unimondo. Testi e voce narrante sono di Michele Simeone.
La cultura della militarizzazione in Niger e Sahel
Il colpo di stato, le influenze internazionali di Russia e Francia e altre turbolenze nella Regione. L'intervista a Francesco Tamburini dell'Università di Pisa. (Atlante delle guerre e dei confl...
Siamo diventati altamente infiammabili
Il caldo e gli incendi che hanno colpito molti milioni di persone a luglio saranno un assaggio di futuro? (Alessandro Graziadei)
La frontiera sottopelle
Nel febbraio 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa approdo a Bruxelles... (Matthias Canapini)
È il crimine che si chiama guerra. Il punto
10.749 è il numero dei civili ucraini morti dall’invasione russa. (Raffaele Crocco)
582 latitanti arrestati in 6 mesi, sospetti sulle 'stazioni cinesi di polizia all'estero'
Poche estradizioni, molti rientri in patria "spontanei" per arrendersi. Nei primi sei mesi la polizia cinese ha arrestato in tutto il Paese 582 latitanti. Sospetti sulle 'stazioni cinesi...
Tunisia: tra migranti morti e ipocrisia
Centinaia di persone scaricate al confine libico-tunisino, accampate senza né cibo né acqua nel deserto. L’appello di UNHCR e OIM, l’indifferenza europea che stringe accordi per esternalizzare i co...
Oggi, 2 agosto 2023, è l’Earth Overshoot Day
Anche quest’anno il giorno del grande debito planetario è arrivato con l’Earth Overshoot Day. (Raffaele Crocco)
Droghe: 1 studente su 4 consuma cannabis. Alcol, è sorpasso di genere
I dati della Relazione del governo. Mantovano: “Aumenta la percentuale dei giovani dai 15 ai 19 anni che consuma droghe (almeno una sostanza nell’ultimo anno), che passa dal 18,7% al 27,9%”. La coc...
L’inverno liquido e la monocultura dello sviluppo
Abbiamo incontrato Michele Nardelli. Lo abbiamo invitato a parlarci del futuro delle Terre Alte e della nostra dismisura. (Alessandro Graziadei)






