
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sviluppo scorsoio Vs salute globale
Alcuni attori commerciali sono sempre più responsabili dell’aumento di malattie e danni ambientali. (Alessandro Graziadei)
Indonesia: aspettando il voto
Bali, Giava, Sulawesi. Viaggio nell’arcipelago a un anno dalle prossime presidenziali in cui il molto amato Jokowi non potrà correre. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La centrale nucleare di Zaporozhya è stata messa in “stato dormiente”
Il 6 maggio gli esperti dell’International atomic energy agency (Iaea) presenti nella centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) occupata dalle truppe russe hanno ricevuto informazioni sull’i...
Qualcosa di sbagliato
Di fronte a notizie come quella della strage scolastica di Belgrado, una volta lette o ascoltate le congetture e le spiegazioni stereotipate che ci vengono proposte, siamo davvero certi di po...
“L’ambientalismo senza la lotta di classe è giardinaggio”
La siccità nasconde problemi di disuguaglianza ancor prima che di crisi climatica? (Alessandro Graziadei)
Quando Viktor chiese aiuto
Dopo la chiusura ufficiale delle frontiere balcaniche (e non) nel 2015, migliaia di migranti sono rimasti bloccati in Serbia. (Matthias Canapini)
Il ritorno del dogma
Altro che “niente sarà più come prima”, come tutti erano pronti a gridare quando il dilagare della pandemia portò alla luce le devastazioni che i tagli alla spesa pubblica avevano prodotto sul sist...
Sembra solo un cambio di stagione…
… in realtà è il cambiamento climatico raccontato dai media. (Alessandro Graziadei)
In Sudan, di oro si vive o si perisce
La situazione in Sudan è da sempre complessa e i fatti delle ultime settimane raccontano una storia di sfruttamento e oppressione. (Sara Bin)
La Malaysia tra modernità e conservatorismo
I conservatori islamisti della Malaysia stanno guidando la polarizzazione della società? (Alessandro Graziadei)






