Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La tragedia della guerra. Il punto

07 Giugno 2024
La tragedia della guerra, ovunque sia, passa anche dai numeri, che fotografano la crudeltà dell’agire di chi combatte. (Raffaele Crocco)

Braccianti del tè: 'cresce' a 5 euro il salario giornaliero

07 Giugno 2024
La misura, annunciata dal Commissario del Lavoro H. K. K. Jayasundara, prevede una paga quotidiana di 1750 rupie, con un incremento del 70%. Una categoria precaria di lavoratori, piegati dalla...

Verso le elezioni. L’occasione dell’Europa

06 Giugno 2024
Sarà l’ennesima occasione persa? La domanda centrale alla vigilia di questo nuovo voto per il Parlamento europeo è banalmente questa. (Raffaele Crocco)

Un camper nei conflitti: Rohingya tra due fuochi nella guerra birmana

06 Giugno 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo. 

Il secondo tempo

03 Giugno 2024
Questo mese su ALTROMODO parliamo della cooperativa sociale L’Arcolaio, partita da un laboratorio di panificazione all’interno della casa circondariale di Siracusa. (Michele Simeone)

Nora Irma Morales de Cortinas è morta

01 Giugno 2024
Nora per tutte e tutti era semplicemente Norita, una gigantesca figura delle Madres de Plaza de Mayo. (Andrea Cegna)

La tensione sale ad ogni, quotidiano, getto dei dadi. Il punto

31 Maggio 2024
La pace è quello che tutti dicono di volere. I fatti non lo dimostrano. (Raffaele Crocco)

I signori dell’acqua

31 Maggio 2024
Si è chiuso in Indonesia il decimo World Water Forum (Wwf) co-organizzato da Giacarta e dal World Water Council (Wwc), un'organizzazione internazionale creata nel 1996 e con sede a Marsiglia.&nb...

La giornata delle Fasce Bianche

30 Maggio 2024
Ci saremo anche quest’anno, come in ognuno degli ultimi anni. Il 31 maggio, alle 17.30, nel Cortile interno di Palazzo Thun a Trento.

Un camper nei conflitti: la violenza politica nelle elezioni messicane

30 Maggio 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)