Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ce l’ha fatta lui

06 Novembre 2024
"Sono il 47esimo presidente degli Usa. L’America non ha mai visto nulla di simile". Lo dice Donald Trump.

C'è ancora un'Italia nucleare?

06 Novembre 2024
“Capisco che per un sindaco trovare un posto [per un reattore nucleare] sia complicato: ve li troviamo noi i posti”. Davvero? (Alessandro Graziadei)

Quel 4 novembre sempre in divisa

04 Novembre 2024
Un anniversario pieno di retorica bellicista che sbeffeggia i pacifisti e dimentica chi non avrebbe voluto "servire la Patria". (Raffaele Crocco)

Siamo certi che la “sicurezza” sia quella immaginata dal governo Meloni?

02 Novembre 2024
Vogliamo davvero che in nome della democrazia vengano meno le libertà individuali e collettive? (Raffaele Crocco)

Sarà guerra, questa è la certezza

01 Novembre 2024
La follia che brucia il Vicino Oriente rischia di diventare la miccia per una guerra che si allarga. (Raffaele Crocco)

Chissà cosa avrebbe detto Proiettis del suo Chiapas

31 Ottobre 2024
Avevamo condiviso uno pezzetto di vita, con Gianni Proiettis, cioè la nascita di quel sogno incredibile che è stata la rivoluzione zapatista in Chiapas del 1 gennaio 1994. 

Esiste l'acciaio sostenibile?

29 Ottobre 2024
L'Europa, grazie alle automobili, potrebbe produrre acciaio a basso tenore di carbonio entro il 2030. (Alessandro Graziadei)

Il pescatore di migranti

26 Ottobre 2024
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa. (Matthias Canapini)

Taiwan e i muscoli di Pechino

22 Ottobre 2024
Reazioni forti della Rpc per ribadire il concetto che la Cina è una e una soltanto. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Quel “non abbiamo ancora finito” di Netanyahu

19 Ottobre 2024
Sono comportamenti che il diritto internazionale e quello umanitario bollano come crimini. (Raffaele Crocco)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)