Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?

17 Marzo 2025
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (1)

16 Marzo 2025
La crisi climatica e le sue conseguenze come insicurezza alimentare e scarsità d’acqua influenzano fortemente i conflitti armati. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Più lontano, insieme

10 Marzo 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione lunghi cammini, che propone a ragazzi in difficoltà il cammino educativo. (Michele Simeone)

Women With Gaza: l’8 marzo in corteo le voci delle attiviste palestinesi

08 Marzo 2025
Nelle piazze di tutta Italia oggi ci sarà anche la voce delle attiviste palestinesi, parte di un progetto nato per tutelare la salute femminile nella Striscia. 

Dove sta l'Europa nel nuovo Risiko? Il punto

07 Marzo 2025
Mettiamo la vecchia Europa al centro del tavolo da gioco. Solo carri armati e soldi. (Raffaele Crocco)

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Quanto è distante il Palazzo di Vetro

03 Marzo 2025
Giorno dopo giorno, la distanza tra l'Onu  e la Casa Bianca di Donald Trump sembra destinata a diventare più profonda. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’Italia è così ufficialmente la mia casa

01 Marzo 2025
Oltre all’atletica, ho scelto di restituire qualcosa alla comunità che mi ha accolto. (Jenns Reynold Fernandez Alfonso)

ll governo argentino di Milei chiamerà le persone con disabilità “idioti”, “imbecilli” e “ritardati”

28 Febbraio 2025
In Argentina, il governo del presidente Javier Milei ha approvato una riforma dell’Andis, agenzia nazionale che si occupa di disabilità. Ha cambiato anche la classificazione delle persone con disab...

Al Risiko l'Onu non può giocare. Il punto

28 Febbraio 2025
È la vittoria dei cattivi, confermata da quanto accaduto e sta accadendo nel Vicino Oriente. (Raffaele Crocco)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)