Peace research

La scheda

Fin dal secondo dopoguerra, studiosi di tutto il pianeta, siano essi provenienti dal mondo accademico, dal mondo politico che dalla società civile, hanno posto in essere uno sforzo mondiale per conoscere, analizzare, preparare, istruire, sperimentare le vie di costruzione della pace nel mondo. Ciò è stato fatto nei più disparati campi, a cominciare dalla scienza, non più al servizio della guerra ma della diplomazia, passando per le scienze sociali, le scienze politiche e quelle umanistiche in genere. In ogni campo del sapere, l’Uomo ha cercato di comprendere quali mezzi avesse a disposizione per gestire in maniera non distruttiva i propri conflitti. Questo sforzo conoscitivo prende il nome di Peace Research.

Leggi tutta la scheda »
Friedensforschung.pdf 133,44 kB

Notizie

4 novembre: niente retorica per quell'inutile strage

05 Novembre 2008
Era il 1° agosto 1917 quando il papa di allora, Benedetto XV, definì la guerra in corso una "inutile strage". La 'grande guerra' finirà poi a novembre dell'anno successivo. Sono passati 9...

Italia: Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico

28 Ottobre 2008
Sono una settantina le associazioni che finora hanno aderito e che promuovono oggi iniziative nelle loro città in occasione della settima 'Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico' promoss...

Vandana Shiva: l'economia ora ritorni alla terra

23 Ottobre 2008
"Oggi in India il conflitto più importante è quello per la terra. Grande industria e governo dicono ai contadini: dovete scomparire. Ma i contadini resistono". Nel giorno in cui l'India l...

Italia: 'amaro in bocca' per il Nobel della pace a Ahtisaari

13 Ottobre 2008
"È un Nobel della Pace quello di quest'anno che ci lascia con l'amaro in bocca anche perché Martti Ahtisaari è stato presidente della Repubblica Finlandese dal 1994 al 2000 e noi ricordiamo be...

Città di Castello: al via la 'Fiera delle Utopie Concrete'

10 Ottobre 2008
Si è aperta ieri a Città di Castello la ventesima edizione della "Fiera delle Utopie Concrete". Fondata nel 1998 su impulso di Alexander Langer, attivista e pacifista altoatesino scompars...

4 ottobre: azioni per la pace e i diritti nel giorno di S. Francesco

06 Ottobre 2008
Oggi 4 ottobre è la festa di San Francesco d'Assisi, "giornata nazionale della pace, della fraternità e del dialogo". La 'Carovana missionaria della pace' conclude il viaggio lungo la pen...

Vicenza: 23mila cittadini votano 'no' alla base Usa Dal Molin

06 Ottobre 2008
Migliaia di cittadini hanno espresso la propria contrarietà alla nuova base Usa 'Dal Molin' attraverso la consultazione popolare autogestita che si è tenuta ieri a Vicenza. Più di 24mila i votanti,...

Vicenza: Variati, 'domenica il referendum sul Dal Molin si farà'

03 Ottobre 2008
Il referendum sulla nuova base militare Usa al Dal Molin di Vicenza "si farà comunque". Lo ha affermato il sindaco Achille Variati intervenendo ieri sera alla manifestazione promossa dai...

Giornata mondiale della nonviolenza: assicurare i diritti umani

03 Ottobre 2008
Si celebra oggi, 2 ottobre, la 'Giornata internazionale della nonviolenza'. Istituita dall''Onu lo scorso anno, la giornata - che ricorre nell'anniversario della nascita del Mahatma Gandhi - intend...

Roma: nuova sede europea della Campagna del Millennio

02 Ottobre 2008
Oggi, 6 febbraio, è stata inaugurata a Roma la nuova sede per l'Europa della Campagna del Millennio dell'Onu. Dopo l'apertura delle sedi regionali per l'Africa e per l'Asia, anche in Europa si apre...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

In Italia


Campagne in corso

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'