www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Peace-research
Peace research
La scheda
Fin dal secondo dopoguerra, studiosi di tutto il pianeta, siano essi provenienti dal mondo accademico, dal mondo politico che dalla società civile, hanno posto in essere uno sforzo mondiale per conoscere, analizzare, preparare, istruire, sperimentare le vie di costruzione della pace nel mondo. Ciò è stato fatto nei più disparati campi, a cominciare dalla scienza, non più al servizio della guerra ma della diplomazia, passando per le scienze sociali, le scienze politiche e quelle umanistiche in genere. In ogni campo del sapere, l’Uomo ha cercato di comprendere quali mezzi avesse a disposizione per gestire in maniera non distruttiva i propri conflitti. Questo sforzo conoscitivo prende il nome di Peace Research.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Roma: al via oggi la 'Fiera dell'editoria della pace'
Dopo il successo dello scorso anno, prende il via oggi la seconda edizione della 'Fiera dell'editoria della pace' di Roma (3-6 luglio). Promossa dalla bottega del commercio equo e solidale 'Tutti g...
No dal Molin: 'rapidità sospetta' e rinvio del Consiglio di Stato
Mentre si preparavano al corteo per difendere la sentenza con la quale il Tar del Veneto ha sospeso ogni attività per la realizzazione della nuova base Usa a Vicenza, i comitati del 'No dal Molin'...
L'Aia: prima Conferenza mondiale sulla diplomazia delle città
Si è aperta ieri all'Aia, in Olanda, la prima Conferenza Mondiale sulla Diplomazia delle Città. Per tre giorni, nello storico Palazzo della Pace, amministratori locali di tutto il mondo, esperti de...
Onu: lo stupro è crimine di guerra, apprezzamento delle Ong
Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha votato all'unanimità la risoluzione 1820 che definisce lo stupro "un'arma di guerra". Il documento descrive il deliberato uso della violenza sessuale...
Trento: 15 giugno Dylan apre 'La strada dei diritti'
Domenica 15 giugno il concerto a Trento di Bob Dylan aprirà "La strada dei diritti umani": un corridoio colorato di 30 foto, una per ogni diritto umano descritto nella Dichiarazione Unive...
Trento: 15 giugno, Dylan apre l'Anno dei diritti umani
Il 15 giugno prossimo Bob Dylan sarà in concerto a Trento per la prima tappa del suo tour italiano. L'evento rappresenta anche l'inizio del progetto denominato "Se questo è un uomo" pensa...
WSA: i diritti umani a sessant'anni dalla Dichiarazione Universale
"Il paradigma dei diritti umani deve guidare azione politica e sociale. Ma interpella l'impegno diretto di ciascuno". Così il Magnifico Rettore dell'Università di Padova, Vincenzo Milanes...
Trento: nasce la 'Rete internazionale delle donne per la solidarietà'
"Ho 99 anni, ma il mio lavoro non è diminuito sia sul fronte scientifico che su quello della solidarietà. C'è bisogno infatti di tanta solidarietà nel mondo. Il progetto presentato oggi è di e...
Napoli: il Comitato sospende la manifestazione del 2 giugno
Il Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio della Campania "di fronte al violento attacco alla democrazia ed alla salute pubblica, compiuto dall'attuale governo, con l'emanazi...
Mozambico: Luisa Diogo, il futuro della mia Africa
"Dopo l'Accordo Generale di Pace, firmato a Roma nel 1992 e le prime elezioni multipartitiche, il processo democratico in Mozambico si è consolidato e rafforzato attraverso la creazione di org...