Peace research

La scheda

Fin dal secondo dopoguerra, studiosi di tutto il pianeta, siano essi provenienti dal mondo accademico, dal mondo politico che dalla società civile, hanno posto in essere uno sforzo mondiale per conoscere, analizzare, preparare, istruire, sperimentare le vie di costruzione della pace nel mondo. Ciò è stato fatto nei più disparati campi, a cominciare dalla scienza, non più al servizio della guerra ma della diplomazia, passando per le scienze sociali, le scienze politiche e quelle umanistiche in genere. In ogni campo del sapere, l’Uomo ha cercato di comprendere quali mezzi avesse a disposizione per gestire in maniera non distruttiva i propri conflitti. Questo sforzo conoscitivo prende il nome di Peace Research.

Leggi tutta la scheda »
Friedensforschung.pdf 133,44 kB

Notizie

Italia: 'smacco' dei missionari al Convegno ecclesiale nazionale

24 Ottobre 2006
"Il movimento missionario italiano ha subito un altro smacco": così "i pochi missionari" invitati a Verona al Convegno ecclesiale nazionale (16-20 ottobre) commentano i lavori c...

Perugia: concluso il Meeting degli Enti Locali per la pace

09 Ottobre 2006
Si è concluso ieri a Perugia, senza la tradizionale Marcia della Pace, il Meeting internazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani sul tema "La pace costruita dalle città dei dir...

Onu: appello alle religioni nella Giornata mondiale della pace

25 Settembre 2006
"Oggi come negli altri 364 giorni, le violenze continuano a mietere vite innocenti. E queste ultime settimane hanno visto nuove escalation di conflitti in molte parti del mondo" - ha dett...

Medio Oriente: Caschi bianchi per il Libano, manifestazione nazionale a novembre

15 Settembre 2006
La Rete Caschi Bianchi (coordinamento degli enti Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Caritas Italiana, Volontari nel Mondo FOCSIV e GAVCI) esprime soddisfazione per la proposta della Vice Mi...

Italia: no alle guerre di religione dal summit di Assisi

06 Settembre 2006
No alle guerre di religione perché "non esiste una guerra santa": occorre impegnarsi e dialogare insieme per costruire la pace. E' il messaggio della prima Giornata del summit interreligi...

Arci: sull'uccisione di Frammartino, oggi rientro della salma

17 Agosto 2006
L'Arci esprime profondo dolore e sgomento per la morte di Angelo Frammartino, giovane volontario ucciso giovedi scorso a Gerusalemme dove stava partecipando ad uno dei campi estivi che Arci e Cgil...

Aviano: rifiutata l'ispezione popolare alla Base Usaf

09 Agosto 2006
Questa mattina una cinquantina di persone si sono radunate di fronte all'ingresso Nord della Base Usaf di Aviano, in vista della preannunciata "Ispezione dei Cittadini", con la quale i pr...

Nucleare: manifestazioni in Italia, convegni in Giappone

09 Agosto 2006
Per rilanciare il tema del disarmo nucleare e discutere dell'accordo Nato di condivisione nucleare tra Italia e Stati Uniti dal 6 al 9 agosto si terrà l'iniziativa "Via le atomiche". Iniz...

Italia: appello al Governo per la visita del Segretario Generale dell'Onu

12 Luglio 2006
In occasione della visita in Italia del Segretario Generale dell'Onu, Kofi Annan, la Tavola della pace lancia l'appello "L'Italia sia dalla parte delle Nazioni Unite". L'appello è stato i...

Missioni militari: Tavola della Pace chiede un 'impegno' diverso

26 Giugno 2006
Pur non chiedendo un "disimpegno" dell'Italia dall'Afghanistan ma "un diverso e maggiore impegno per la risoluzione dei gravissimi conflitti aperti" la Tavola della Pace chiede...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

In Italia


Campagne in corso

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'