Violenza strutturale, pace e disabilità

Stampa

Come sono in rapporto tra loro le strutture sociali e le disabilità – mentali o fisiche, spirituali o materiali?

Risposta: all’incirca allo stesso modo in cui le strutture sociali sono in rapporto con altri gruppi emarginati, addirittura stigmatizzati: donne e non-bianchi, giovani e vecchi, lavoratori, malati fisici e mentali, disabili, e altri “devianti”. E, a livello mondiale, i colonizzati e gli imperializzati, i paesi meno sviluppati, i pariah.

Che cos’hanno in comune? Che qualcuno sia sopra di loro in una gerarchia. Sono diversi, le gerarchie li rendono disuguali, e le gerarchie sono robuste e tendono a rinascere. Quelli in cima escludono quelli più in basso come “devianti” dalla società “normale”, degli inclusi. Possono perfino sfruttarli economicamente, usare la forza militarmente, decidere sulle loro teste politicamente, imprimere loro il proprio modo di pensare culturalmente. Quattro tipi di potere, quattro modi di esercitare violenza strutturale nelle gerarchie. Non a caso, ci sono state stupefacenti rivolte contro tali gerarchie nei secoli recenti all’insegna del diritto umano a essere diversi, seppure uguali. Dalla rivoluzione americana che si lasciò dietro clero e aristocrazia e quella francese che li decapitò, attraverso la lotta della classe lavoratrice per un sostentamento decente, a quella delle colonie per la libertà, di vari paesi per scrollarsi di dosso i gioghi imperiali capitalisti o comunisti, e dei paesi poveri per ottenere la loro quota parte, delle donne per la parità, dei più giovani per venir presi seriamente in considerazione.

E l’età: comporta uno stigma nei capelli bianchi/grigi, attenzione nel camminare.15 anni dopo l’età pensionabile dovrei essere in Ruhestand, quiescenza, su un binario morto (Abstellgleis); materialmente bene ma spiritualmente confinato a hobby come i bambini al gioco, escluso dalle sfide per il vero lavoro, per lo sviluppo individuale e sociale, per nuove sintesi. Prossima fermata: il cimitero. Sicché mi sono rifiutato di ri-tirarmi, di stancarmi continuamente per mancanza di sfide; come quella d’esplorare quanto concetti a me prossimi possano spiegare gli impedimenti (Behinderungen) per i disabili.

Si sono fatti grandi progressi nel riconoscere i disabili “devianti” al 3% e “normali” al 97%. Le strutture materiali sono cambiate moltissimo, rendendo molto più facile l’accesso per quelli in carrozzella, i bambini, gli infermi e gli anziani, creando piste per i ciechi, lingue figurative per i sordi. Tuttavia, un binario spianato può ancor sempre essere un binario morto.

Che ne è del diritto umano di venire incluso, di contribuire? Per i disabili non solo di essere accettati come diversi – non “devianti”– ma uguali nei diritti, affrontare la sfida di definire la propria situazione, e dare i propri input alla propria vita e alla società? I ciechi possono avere ricche visioni interiori e i sordi ricche sonorità interiori; quelli in carrozzella hanno altri angoli d’approccio a tutto. I maschi “normali” bianchi di mezz’età e d’alto ceto, occidentali, hanno monopolizzato da troppo tempo le sfide, dicendo agli altri come pensare. Le sfide più importanti devono essere condivise.

Le sfide sono come il sole, fonti di salute; come l’esercizio, il cibo e l’accudimento. Si guardi la natura: fiori e alberi mettono radici, crescono, si protendono e contorcono in cerca d’acqua, di sostanze nutrienti, di aria pura, di ossigeno, di sole. Se ne vengono private, si ammalano, avvizziscono, muoiono. Forestali e giardinieri possono rimediare, diserbando, sarchiando. E piante e alberi fanno miracoli con acqua e ossigeno; con la fotosintesi, creando nuove realtà.

Gli emarginati – commercianti senza pedigree, lavoratori sfruttati da commercianti, non-bianchi, donne, i più giovani e i più vecchi parcheggiati in ghetti, colonie, paesi del Sud – si organizzano attorno al diritto di decidere chi siano e che cosa vogliano: un posto al sole per tutti.

Una gerarchia diviene una poliarchia, verticale, ma con legami orizzontali che uniscono lavoratori, donne, non-bianchi, giovani, vecchi, disabili. I paesi periferici cominciano a commerciare fra loro: stanno crescendo; lo stesso per gli adolescenti, per i lavoratori che creano cooperative. I disabili si troveranno sempre più tra loro, definiranno il loro posto nella società ed esigeranno il proprio diritto di plasmare quella società, non solo esserne plasmati da altri benintenzionati. Come per le nazioni che vogliono autonomia per governarsi.

C’è un prezzo da pagare: sovraccarico strutturale. Alcuni potranno semplificarlo in autosufficienza in equiarchie orizzontali; come per gli scambi Sud-Sud-Sud fra i continenti del Terzo Mondo; i più giovani che prendono il volo dai genitori, ecc. A rischio d’isolamento. E alcuni potranno perfino preferire l’autosufficienza individuale in un’anarchia postmoderna, senza più alcuna trama strutturale. A rischio di sottocarico strutturale.

E i disabili? Lo Studio sulla Schizofrenia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità degli anni 1970 mostrava che tale grave disturbo mentale era meno frequente, meno profondo e meno durevole in paesi meno sviluppati. Come altri “devianti” tali malati non erano istituzionalizzati, bensì parte della vita di villaggio per quanto potevano permetterselo; alcuni come “scemi del villaggio”. Così come nei paesi sviluppati i sociopatici possono essere promossi per sbarazzarsene, l’estremismo di questi paesi è indicatore di una forza ai limiti del divino. E senza dubbio alcuni vengono trattati con malgarbo, uccisi, scacciati; ma le loro società locali sono meno stratificate, meno gerarchiche, più inclusive.

Lo “sviluppo” dai villaggi tradizionali agli stati moderni comporta costruire gerarchie attorno all’ onnipotente logica dello Stato, all’onnipresente logica del Capitale e all’onnisciente logica della Scienza. Tutti successori di Dio, che monopolizzano le sfide. Non per nulla molti migrano nei villaggi.

Prima conclusione: Disabili d’ogni genere, unitevi! Avete da perdere solo i vostri “normali”. Seconda: rapportatevi alle persone “normali” in termini i più uguali possibile. Terza: affrontate la sfida di costruire una società più inclusiva dove il vostro modo di essere diversi sia un arricchimento, un di più.

E la quarta: usate tutte e quattro le strutture. Una qualche gerarchia che decida che cosa è meglio, monopolizzando le scelte, può essere necessaria. Ma organizzatevi, rafforzatevi abbastanza da sfidare. Tentate qualche volta di cavarvela da soli come disabili, talvolta in termini uguali rispetto ai “normali”. E da soli. Le strutture non si escludono a vicenda. Può servire una rotazione. La risposta alla varietà umana è la diversità strutturale, la consapevolezza in merito, e la giusta scelta al giusto momento per la giusta inclusione.

Johan Galtung

Fonte: serenoregis.org

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007