Srebrenica: memoria pubblica e digitale

Stampa

Srebrenica 2022 - Foto di Paolo Bisesti ®

I giorni furono tra l’11 e il 18 luglio, l’anno il 1995. I miliziani dell’Esercito della Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina in quei giorni entrarono a Srebrenica dopo un lungo assedio e una breve offensiva. Divisero i maschi fra i 12 e i 77 anni dalle donne e dai bambini, che poterono lasciare la città assieme ad un immobile e inerte contingente di caschi Blu dell’Onu, olandesi. La mattanza iniziò subito. Fu sistematica e brutale. Uccisero più di 8mila esseri umani. Li uccisero a colpi di pistola in faccia. Li uccisero mitragliandoli. Li uccisero bruciandoli vivi. Poi, li seppellirono in fosse comuni, cercando di cancellare le tracce dell’orrore, spostando i cadaveri a pezzi, anno dopo anno, per evitare che si scoprisse l’eccidio.

In quel pezzo di Mondo, quella strage viene ricordata ogni anno. Ogni anno, in questi giorni si portano al Memoriale dell’eccidio i corpi di chi viene ritrovato durante le eterne ricerche.

Ora, a non farci dimenticare quello che è accaduto contribuirà un App. E’ il risultato del progetto “Srebrenica 2.0”, finanziato dal MAECI – Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e realizzato, assieme al  Memoriale di Srebrenica, da una rete di associazioni italiane: Arci Bolzano, Arci del Trentino, Arci Firenze, Associazione Buongiorno Bosnia di Venezia, Centro Pace di Cesena e Teatro Zappa Theater di Merano.

Sono associazioni da anni impegnate a tenere viva la memoria di quell’orrore, organizzando viaggi che raccontano ai più giovani cosa accadde negli anni ’90 del ‘900 nella ex Jugoslavia e che mostrano come spesso, le ragioni di quella durissima guerra siano ancora motivo di scontro

Ai viaggi della memoria, hanno adesso affiancato questo percorso di memoria digitale. Si sviluppa in nove luoghi, che aiutano a capire come si arrivò al genocidio del luglio 1995. Chi lo ha ideato spiega che era necessario creare “un modo per riportare la memoria. A Srebrenica. Esiste il memoriale – poco fuori dalla città – ma a Srebrenica non ci sono segni di memoria pubblica rispetto a tutto quello che è successo lì dall’inizio della guerra, dall’aprile del 1992 fino alla caduta del luglio 1995”. 

E’ storia comune nella moderna Bosnia Erzegovina, questa, della rimozione. Nessuno si è mai assunto la responsabilità per le mattanze. I tre popoli costituenti – usciti dalla fragile pace di Dayton del 1995, che ancora oggi tiene in piedi lo Stato – non hanno mai iniziato un percorso di confronto e pacificazione. Sono anzi arroccati nella costruzione di una “storia specifica”, che getta colpe e responsabilità esclusivamente sugli altri.

Dopo trent’anni, la pace in Bosnia Erzegovina non è mai arrivata. Non si spara, non si uccide, ma la guerra sembra non essere finita. Srebrenica, con i suoi morti, di tutto questo è il monito più tragico. Dimenticare Srebrenica significherebbe scordare l’orrore. Significherebbe dimenticare l’orrore di ogni guerra.

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007