Quell’11 settembre del 1973

Stampa

Non sono solo le Torri Gemelle a New York a rendere ogni 11 settembre una data da ricordare. Quella volta, ventidue anni fa, il Mondo si trovò sul crinale del cambiamento. Mentre vedevamo le torri crollare, abbattute dall’attacco omicida e suicida degli uomini di bin Laden, capivamo che c’era stato un prima e ci sarebbe stato un dopo, con tutto differente, cambiato.

Ma un altro 11 settembre, molti anni prima, nel 1973, aveva ottenuto lo stesso effetto, con molto meno clamore. Anche quel 11 settembre aveva dato al Mondo di allora un prima e un dopo. Quel giorno di 50 anni fa, un golpe militare assistito e progettato dagli Stati Uniti rovesciava e uccideva in Cile il governo democraticamente eletto di Salvador Allende. Il tutto accadeva davanti ad una platea mondiale equamente divisa fra chi approvava l’abbattimento di “quel pericoloso socialista” e chi condannava i fatti restando comodamente seduto in poltrona. Allende morì, quel giorno, assieme a chi difendeva la democrazia. Negli anni successivi morirono in migliaia. Ma quel giorno, quel 11 settembre, con lui morì la democrazia, diventata immediatamente fragile e possibile, realizzabile, solo sino a quando “faceva comodo al padrone”, in questo caso gli Stati Uniti.

Non fu più la stessa cosa, per chi viveva in democrazia. Non c’erano più certezze, i valori e gli strumenti del sistema erano troppo fragili per resistere al potere forte e reale di chi governa l’economia e ha le armi per imporre la propria volontà. Di questo si resero conto i democratici di tutto il Mondo, che iniziarono a ripiegare su posizioni sempre più “coerenti” con la visione del padrone e, quindi, sempre meno democratiche. Pensate all’Italia, al tentativo avviato subito dal Partito Comunista di Berlinguer di avvicinarsi alla Democrazia Cristiana, il braccio politico dell’Alleanza atlantica filo statunitense nel Paese, cercando il cosiddetto “compromesso storico”. Fu, quello di Berlinguer, il tentativo di mettere in sicurezza la democrazia italiana, pressato dalla paura che potesse ripetersi il Cile.

La democrazia morì quel giorno a Santiago, sotto i colpi del golpista Pinochet e degli Stati Uniti. E morì ovunque, nel Pianeta, che si inaridì per paura. E mentre la democrazia perdeva pezzi ed efficacia, dal Cile partiva la grande sperimentazione neo liberista, con l’economia a governare le vite degli individui, sostituendo la politica e il mercato trasformato nel nuovo dio. Un dio talmente insinuante, affascinante e potente da diventare l’unico punto di riferimento per decenni. Tutto si è fatto in nome del mercato e tutto è stato sacrificato su quell’altare: la giustizia sociale, il diritto al lavoro, il welfare.

Non è stato un evento locale, il golpe contro Allende. L’undici settembre del 1973 iniziò una controrivoluzione i cui effetti ancora ci portiamo addosso, come scorie radioattive. Le nostre democrazie – là dove in qualche modo hanno resistito – da quel giorno sono monche e malate. Per questa ragione oggi, dobbiamo ricordare anche quel giorno. Perché le tragedie non vanno mai dimenticate.

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007