La cultura della militarizzazione in Niger e Sahel

Stampa

“Tutta la regione saheliana è costellata da “failed states”, da Stati dove la cultura della militarizzazione ha prevalso sule dinamiche politiche/democratiche e dove i militari si sono proposti come salvatori della patria” dice all’Atlante Francesco Tamburini, Docente di Storia e Istituzioni dei paesi afroasiatici alla facoltà di scienze politiche dell’Università di Pisa. Il golpe del 27 luglio in Niger è infatti solo l’ultimo atto di una lunga fase di crisi politica, sociale e ambientale nella Regione africana del Sahel. Per approfondire cosa sta succedendo, in particolare dal punto di vista delle vecchie e nuove ingerenze internazionali nell’area,  abbiamo rivolto alcune domande all’africanista dell’ateneo pisano.

Il recente golpe in Niger è soltanto l’ultimo colpo di stato nell’area del Sahel. Che tipo di fase politica sta attraversando la Regione?

Tutta la regione saheliana è costellata da “failed states”, e da Stati dove la cultura della militarizzazione ha prevalso sule dinamiche politiche/democratiche. I militari si sono proposti come “salvatori” della patria, esposta ai pericoli del malgoverno e dell’anarchia, come “arbitri” tra le fazioni in lotta che operano un intervento tanto equilibratore quanto temporaneo. L’esercito, caratterizzato da una “sindrome pretoriana”, ha quindi creato e si è inserito all’interno di quelle categorie di regimi individuati come “custodi” o “guardiani” (caretakers), “riformatori” o “redentori” (reformers, redeemers). I regimi militari “guardiani” sono quelli che nascono premettendo di non appartenere alla politica, ma affermano che rientra nei loro compiti rimuovere dal potere i civili che stanno portando alla rovina la nazione e quindi sono obbligati a intervenire.

I “riformatori” o “redentori” sono quelli dove i militari affermano di essere i soli a possedere le competenze per rimettere la nazione sul giusto cammino, auto-eleggendosi a difensori della democrazia e autolegittimandosi a guidare la nazione per un periodo di tempo indeterminato. Essi redimono la nazione affrancandola dal gioco del neo-colonialismo, da un sovrano corrotto, oppure da un presidente ritenuto deviante dagli ideali democratici. Il Niger era l’unico Paese della Regione ad avere un governo democraticamente eletto dopo una storia costellata da ben 7 colpi di stato nella sua storia dopo l’indipendenza nel 1960 (1966-1975-1976-1983-1985-1990-1993) e da 7 costituzioni.

Da dove vengono le manifestazioni pro Russia sotto l’ambasciata francese in Niger all’indomani del golpe? Sono secondo lei indicativi di un sentimento anti francese condiviso nell’area?

Difficile dire quanto sia il seguito popolare che sta avendo la Russia nel Paese. Bastano due bandiere sventolate davanti a una telecamera per costituire una prova? Dubito che la Russia abbia la capacità di proiettare la sua forza economica militare nel Paese, data la palude ucraina in cui si è bloccata oggi...

L''articolo di Alice Pistolesi segue su Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo

Alice Pistolesi

Giornalista, è laureata in Scienze politiche e Internazionali e in Studi Internazionali all’Università di Pisa.  Viaggia per scrivere e per documentare, concentrandosi in particolare su popolazioni oppresse e che rivendicano autonomia o autodeterminazione. È redattrice del volume Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e del sito Atlanteguerre.it dove pubblica dossier tematici di approfondimento su temi globali, reportage. È impegnata in progetti di educazione alla mondializzazione e alla Pace nelle scuole e svolge incontri formativi. Pubblica da freelance su varie testate italiane tra le quali Unimondo.org.

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007