Giovani tibetani, non fatevi del male, lottate con l’educazione e la cultura

Stampa

I genitori di un 19enne tibetano che si è dato fuoco a Varanasi il 14 luglio scorso, supplicano i giovani tibetani a non ricorrere all’auto-immolazione, ma a lottare per la loro causa attraverso l’educazione e la nonviolenza.

Ngawang Khedup e Tashi Yangzom, il padre e la madre di Tenzin Choeying, hanno parlato ai media, ricevendo ieri il corpo del loro figlio morto di ustioni. Quest’oggi la salma di Tenzin viene cremata, dopo una preghiera a Lhagyal-Ri, a Dharamsala, capitale del governo tibetano in esilio e sede ufficiale del Dalai Lama. Il padre del defunto ha detto: “Tibetani anziani o giovani, abbiamo tutti una responsabilità collettiva. Per le future generazioni io chiedo loro con insistenza di continuare a lottare per la causa tibetana con una piena educazione perché è un peccato perdere anche una sola vita tibetana”. Tashi Yangzom, la madre, ha chiesto ai giovani di non attentare alla loro stessa vita, sottolineando l’importanza di preservare l’eredità della cultura e della lingua tibetane.

Il 19enne Tenzin Choeying, di Dhondenling (Kollegal), si è auto-immolato lo scorso 14 luglio durante un incontro con altri giovani ad una conferenza tenuta da Sikyong Lobsang Sangay. È stato subito ricoverato all’ospedale di Varanasi, ma poi trasferito in aereo a New Delhi. Le sue condizioni da subito sono apparse molto critiche perché il corpo presentava ustioni al 90%. Il giovane è morto il 22 luglio scorso. Il giorno seguente tutti i negozi tibetani di Dhondenling sono rimasti chiusi in segno di rispetto. Secondo il cugino, le ultime parole di Tenzin sono state “Bod, Bod (Tibet, Tibet)”.

Dall'inizio delle autoimmolazioni nel 2009, il Dalai Lama ha esortato i giovani che compiono questo gesto disperato a non farlo perché perdendo la vita, essi perdono l'occasione di contribuire in modo positivo alla rinascita del Tibet. Egli afferma che questi gesti disperati sono frutto del "genocidio culturale" a cui la Cina sottomette la popolazione tibetana. In tutti questi anni si contano più di 150 immolazioni.

Da Asianews.it

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007