www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Pace
Pace
La scheda
La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Diritti dei popoli, sempre più necessari
La dichiarazione universale dei diritti dei popoli "ha mantenuto intatta la propria capacità operativa": convegno della Fondazione Lelio Basso sui 40 anni della carta di Algeri. (Crist...
Le aziende europee di armamenti traggono profitti dalla crisi dei rifugiati
Le principali aziende europee di armamenti coinvolte nella vendita di sistemi militari al Medio Oriente sono le stesse aziende che stanno traendo profitti dalla crescente militarizzazione delle fro...
2 giugno: il Movimento Nonviolento scrive al Presidente Mattarella
Egregio Presidente Mattarella, in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, desideriamo sottoporLe una nostra proposta, comunicarLe un nostro apprezzamento, farLe alcune domande ed illustrarL...
Obama ad Hiroshima: occasione per liberare il mondo dalle armi nucleari
Le organizzazioni della società civile internazionale chiedono al Presidente degli Stati Uniti di impegnarsi, proprio dalla città giapponese vittima del devastante attacco nucleare del 1945, per un...
La Settimana ONU per il Disarmo: un impegno urgente da sostenere
Il 24 ottobre ha preso il via, come ogni anno, in tutto il mondo la Settimana Internazionale del Disarmo lanciata dalle Nazioni Unite che si concluderà il 30 di questo mese. L’iniziativa...
Dal coltan del Congo ai nostri smartphone: il lato oscuro della tecnologia
Il coltan è il minerale oggi più ricercato sul mercato internazionale per la costruzione di prodotti hi-tech, ma la sua estrazione in Congo ha conseguenze letali. Ne parla John Mpaliza. (Miriam...
La lobby delle armi euro-americana e i suoi finanziatori
La Metro IAF, il più grande network di Community organizing degli Usa, ha lanciato una campagna per portare i produttori di armi a modificare le proprie politiche. (Joe Morris)
Sbilanciamoci 2015: se la rinascita economica passa anche per la pace
“L’austerità è il problema, non la soluzione” dicono gli autori del Rapporto Sbilanciamoci! 2015. Per uscire da questa lunghissima crisi basterebbe agire nell'interesse dei cittadini. (Anna Toro...
Rete Disarmo: “Perché il Parlamento non controlla l’export di armi?”
Rete Disarmo chiede al Parlamento di esaminare l’export di sistemi militari e denuncia le ingiustificate modifiche alla Relazione governativa...
Muos. Da Niscemi messaggi di pace
La lotta contro il sistema bellico USA in Sicilia va avanti con manifestazioni pubbliche e iniziative originali, dall’orto ai fumetti (Stefano Nanni)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6