Obama ad Hiroshima: occasione per liberare il mondo dalle armi nucleari

Stampa

La Rete Italiana per il Disarmo, insieme alle campagne internazionali che si occupano di disarmo nucleare, accoglie con favore la decisione del Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, di recarsi a Hiroshima il 27 maggio, dopo la riunione del G7 in Giappone. Le organizzazioni della Rete sono certe che, visitando il Museo e il Parco del Memoriale della Pace, potrà rendersi conto in prima persona delle devastanti conseguenze umanitarie delle bombe nucleari

Nonostante l'annuncio fatto a Praga nel 2009 di volersi impegnare per un mondo libero da armi nucleari, durante la sua Presidenza gli Stati Uniti non hanno partecipato ai percorsi dell'Iniziativa Umanitaria. Gli Usa hanno infatti deciso di non essere presenti alle Conferenze internazionali sull'impatto umanitario delle armi nucleari, un percorso per arrivare ad un Trattato di messa al bando delle armi nucleari lanciato da un gruppo ristretto di Stati inizialmente (Messico, Norvegia, Austria tra gli altri) che ha ormai raccolto l'adesione di oltre 120 Paesi. 

"Questa visita a Hiroshima – sottolinea Lisa Clark, dei Beati costruttori di Pace e responsabile RID per il disarmo nucleare - avviene mentre l'amministrazione Obama ha deciso di approvare una spesa di mille miliardi di dollari nei prossimi anni per l'ammodernamento del proprio arsenale nucleare, nonché per la costruzione di nuove armi nucleari più piccole e quindi più utilizzabili. In altre parole, si pongono le premesse per una nuova catastrofe umanitaria". 

La scelta di aderire al percorso internazionale dell'Iniziativa umanitaria è già stata fatta da Paesi dell'Unione Europea come Austria e Irlanda, e della Nato come la Norvegia. Purtroppo finora l'Italia non ha aderito a tale percorso; la Rete Italiana per il Disarmo ritiene invece che il nostro Paese potrebbe svolgere un ruolo determinante per la distensione e per fermare la corsa al riarmo nucleare. Allo scopo sarebbe sufficiente decidere la rimozione dal suolo italiano di tutte le bombe di tipo B61 oggi presenti nelle basi di Ghedi ed Aviano, ed evitare che vengano sostituite con la versione ammodernata B61-12, uno dei principali motivi di aumento delle tensioni internazionali. 

“Ricordiamo che in tale versione questi ordigni potranno essere utilizzati anche dai cacciabombardieri F-35 che l'Italia sta acquisendo – commenta Maurizio Simoncelli vicepresidente dell'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo – le nostre organizzazioni sono ovviamente preoccupate a riguardo, ritenendola una scelta pericolosa e contro la partecipazione italiana al Trattato di Non Proliferazione”. La Rete Italiana per il Disarmo si è da tempo espressa contro l'acquisto di F-35 con opzione nucleare, progettati proprio per caricare le nuove B61-12 nucleari, e chiede da mesi che il Parlamento prenda posizione a riguardo.

"In questi ultimi anni sia gli USA che alcuni dei suoi alleati, come l'Italia, - evidenzia Francesco Vignarca coordinatore di Rete Disarmo – hanno affermato di volere un mondo libero da armi nucleari, ma non intraprendono alcun passo concreto per diminuire il ruolo delle armi nucleari nelle proprie strategie di difesa, né per negoziati volti a rilanciare i processi di disarmo."

Sono sorte nuove tensioni intorno alle armi nucleari in Asia e in Europa. E' quindi necessario promuovere percorsi internazionali che mirino a proibire il possesso e l'uso delle armi nucleari, per avvicinarci ad una vera e propria messa al bando di questi ordigni. Oltre 120 Stati sono già pronti, da oggi, a iniziare i negoziati per giungere a un trattato che le proibisca.

"Chiediamo al Presidente Obama - conclude Lisa Clark - di cogliere l'occasione della sua storica visita a Hiroshima per incontrarsi con alcuni dei sopravvissuti alla bomba atomica di 71 anni fa, per imparare da loro a quali enormi sofferenze fu sottoposta la popolazione della città giapponese. Che questa visita sia un'occasione per poter capire fino in fondo che le armi nucleari non sono un deterrente: sono armi di distruzione di massa che vanno messe al bando”.

Gli Hibakusha, i sopravvissuti del 1945, hanno invitato Obama al Museo del Memoriale della Pace a Hiroshima chiedendogli di rilanciare con maggiore volontà politica il percorso annunciato a Praga nel 2009.

Da Disarmo.org

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007