Nonviolenza

La scheda

Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.

Leggi tutta la scheda »
Gewaltfreiheit.pdf 120,61 kB

Notizie

Perugia-Assisi: vestiti di rosso per sostenere il popolo birmano

03 Ottobre 2007
La Tavola della pace, aderendo ad un appello del Governo birmano in esilio, invita tutti a partecipare alla prossima Marcia per la pace Perugia-Assisi vestiti di rosso per sostenere la lotta del po...

Settimana della pace: l'Africa al centro delle prime iniziative

03 Ottobre 2007
"L'Africa non domanda aiuti, ma riconoscimento e dignità. Per questo la cooperazione deve fare un'inversione di rotta accompagnando ed appoggiando la società civile. La nuova legge sulla coope...

Giornata della pace: iniziative per il controllo degli armamenti

23 Settembre 2007
Oggi 21 settembre è la "Giornata internazionale della Pace". Indetta dall'Assemblea Generale dell'Onu nel 2001, la giornata invita tutte le nazioni e tutti i popoli a favorire la risoluzi...

Italia libera da armi nucleari: al via da Ghedi

18 Settembre 2007
Parte il 30 settembre prossimo, a Ghedi (Brescia), la raccolta delle firme per la proposta di legge d'iniziativa popolare perché l'Italia si dichiari "zona libera da armi nucleari". La ca...

Rapporto sui diritti globali 2007

06 Settembre 2007
Associazione SocietàINformazione Ed. Ediesse, 2007, pp. 1365,   30,00 Uno strumento fondamentale di informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media, nella politica e nelle ass...

Kosovo: negoziati sullo status e diritti delle minoranze

04 Settembre 2007
Alla vigilia di nuovi negoziati sullo status del Kosovo, buona parte dei politici serbi affila la retorica polemizzando con Usa e Nato: il più recente sondaggio dell'opinione pubblica dimostra che...

Congo, amnistia ma continuano gli scontri

21 Agosto 2007
Il presidente congolese Joseph Kabila ha concesso un'amnistia a tutti i "ribelli" che alleandosi con forze straniere hanno cercato di rovesciare il governo di Kinshasa.

Servizio civile: polemiche per le riduzioni agli enti

21 Giugno 2007
Nelle ultime settimane nuove polemiche hanno investito il servizio civile. Dopo quelle sulla partecipazione dei ragazzi del servizio civile alla parata militare del 2 giugno anche quest'anno, come...

Roma: le proposte degli Stati generali della cooperazione

28 Maggio 2007
Pieno successo di partecipazione e di dibattito della giornata di verifica tra gli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale (150 tra ong, associazioni, sindacati, univer...

Italia: domani Stati generali della solidarietà e cooperazione

25 Maggio 2007
A sei mesi dagli incontri all'università di Roma3 si aprono domani nella capitale gli Stati generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale, che in serata ospiteranno anche l'interve...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Internazionali

Nazionali

Associazioni

Campagne

Video

Conversazione del Dalai Lama