
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Kerala, una moschea ospita e paga il matrimonio di una coppia indù
I giovani sposi non potevano sostenere le spese per la cerimonia. Le nozze si terranno il 19 gennaio nella Cheruvally Muslim Jamaat Mosque di Kayamkulam. Il comitato offrirà anche il banchetto vege...
La Libia che non ci dicono o peggio, che non conoscono
Mediare sulle mille contraddizioni libiche è un problema anche per il Cremlino. Haftar rinvia la firma dell’accordo per il cessate il fuoco a Mosca. Ma cosa sta accadendo realmente in Libia? (En...
Israele e la “demolizione” del diritto
Negli ultimi anni migliaia di palestinesi hanno subito espropri forzati e la demolizione delle proprie case. Per Israele è una questione di sicurezza nazionale... (Alessandro Graziadei)
Antonio Mazzeo: l’Italia è uno snodo chiave per le operazioni militari USA
Antonio Mazzeo è il giornalista investigativo più informato su Muos, Sigonella e droni, tutti temi su cui lavora da tempo. E’ al tempo stesso da sempre impegnato nel pacifismo e nelle lotte del ter...
L’umanesimo di Albert Camus a sessant’anni dalla sua morte
L’uomo non vale tanto per le prodezze che è capace di compiere, quanto per quello che vieta a sé stesso di fare, per la capacità di resistere a sé stesso.(Enrico Rufi)
Invertire la rotta, prima che sia tardi
Da alcuni decenni il quadro internazionale si sta frantumando e stiamo ritornando all’epoca delle “cannoniere”. (Fabio Pipinato)
Il corridoio di pace tra Pakistan e India
È stato aperto un passaggio tra i due Paesi per poter celebrare l’anniversario di Guru Nanak, tra i fondatori del sikhismo, mezzo millennio fa. Per la comunità sikh sono stati giorni importanti al...
Cile: e la allegria?
Possiamo solo essere grati al popolo cileno per dimostrarci che sí se puede. (Michela Giovannini)
Una svolta per il Kashmir indiano?
Il territorio a maggioranza musulmana riapre scuole, confini e comunicazioni, ma continua la disobbedienza civile della popolazione. (Alessandro Graziadei)
Riparte l'azione NO F-35
A dieci anni di distanza dal primo voto in parlamento che aveva sancito la partecipazione italiana al progetto JSF è stata rilanciata, in una Conferenza Stampa la mobilitazione della soci...






