Per Julian Assange un altro rinvio. Ma resta in carcere

Stampa

Foto: Unsplash.com

Alle 11 e 30 di ieri, Julian Assange, Il fondatore di WikiLeaks ha ottenuto dall’Alta Corte di Londra il permesso di portare in un’altra udienza il suo ricorso contro l’estradizione negli Stati Uniti. La prossima udienza sarà il 20 maggio. 

La Corte ha stabilito che Assange può proseguire il suo ricorso in un’udienza completa, a meno che gli Stati Uniti non forniscano “garanzie soddisfacenti” sulla possibilità di invocare il Primo Emendamento della Costituzione statunitense e sulla possibilità di essere soggetto alla pena di morte. Il team legale di Assange ha sostenuto che sarebbe una violazione del trattato di estradizione tra il Regno Unito e gli Stati Uniti, che vieta l’estradizione per reati politici.

“Questo procedimento giudiziario, giuridicamente senza precedenti, cerca di criminalizzare l’applicazione delle pratiche giornalistiche (…) e di ottenere e pubblicare informazioni classificate veritiere di interesse pubblico”, ha dichiarato Edward Fitzgerald , legale di Assange, secondo cui “l’esposizione dei crimini da parte del governo statunitense su una scala senza precedenti”, tra cui torture, consegne, esecuzioni extragiudiziali e crimini di guerra ha causato una “ritorsione di Stato”, e trattandosi dunque di un caso politico, l’estradizione non possa essere accordata. Un altro legale della difesa ha ricordato  che i funzionari della CIA durante la presidenza di Donald Trump avrebbero discusso di rapire e persino assassinare Assange.

Gli Stati Uniti sostengono che le fughe di notizie di Assange mettono in pericolo la vita dei loro agenti, e che Assange non è stato perseguito per “mera pubblicazione”, ma per “favoreggiamento” o “cospirazione con” l’informatore Chelsea Manning per ottenere illegalmente i documenti in questione, “commettendo indubbiamente gravi reati penali nel farlo e divulgando poi i nomi non secretati delle fonti (mettendo così tali individui a grave rischio di danni)”. Si va ora a un ulteriore udienza di appello per riconsiderare l’estradizione.

Di Maurizio Sacchi da Atlanteguerre.it

Di seguito la conferenza della moglie Stella Assange: "says the legal fight continues".

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Video

Guerre dimenticate