
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
La scheda
Ci sono guerre meritevoli di essere riportate sulle prime pagine dei giornali. Guadagnano l’apertura dei notiziari televisivi, monopolizzano il dibattito pubblico e rimangono per sempre stampate sui libri di storia. E ci sono guerre altrettanto cruente e sconvolgenti, gravi e durature, destinate a cadere nel dimenticatoio, assieme al grido di dolore di milioni d’ individui per i quali la guerra è pane quotidiano. Conflitti di serie A e di serie B, promossi e retrocessi in un campionato mediatico in grado d’ influire pesantemente sulle coscienze collettive. Ma ciò che non ci colpisce, non ci riguarda?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Afghanistan: le vedove in piazza per la cooperante rapita
Un gruppo di criminali comuni ha rivendicato il rapimento a Kabul della cooperante italiana Clementina Cantoni chiedendo alle autorità afghane la liberazione dei suoi due capi e di altri loro uomin...
Msf a Karzai per l'uccisione dei volontari
Nel giorno in cui Hamid Karzai, Presidente dell'Afganistan, visita il Belgio, l'organizzazione internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) rinnova il suo appello al governo afgano a compiere indagi...
Italia: poco Iraq nei 200 video del concorso "Ilaria Alpi"
Colpisce la scarsa presenza di inchieste sull'Iraq nei 220 i video presentati al Concorso 2005 Ilaria Alpi. "La ridotta presenza del conflitto iracheno - ha dichiarato il presidente della giur...
Tortura: Amnesty scrive al governo e denuncia le autorità Usa
La XX Assemblea Generale della Sezione Italiana di Amnesty International, tenutasi nei giorni scorsi a Rimini ha approvato per acclamazione un ordine del giorno che chiede al Parlamento di introdur...
Romania: continua la passione per i giornalisti rapiti in Iraq
Da quando tre giornalisti romeni insieme al loro interprete, un cittadino iracheno-americano, sono stati rapiti a Bagdad il 28 marzo scorso l'opinione pubblica romena, i parenti dei giornalisti, i...
Cluster bomb, 65 senatori per il bando
E' salito a 65 il numero dei senatori firmatari del disegno di legge di modifica della legge 374/97 (messa al bando delle mine antipersona) che ha l'obiettivo di estenderne gli effetti anche alle c...
Colombia: rischio di nuovi massacri e violazioni
L'Alto Commissariato per i Profughi delle Nazioni Unite (ACNUR) e il Difensore del Popolo avvertono del imminente rischio a cui sono esposte le comunità nere, indigene e contadine del municipio di...
Darfur: per Onu non è genocidio, ma le Ong protestano
Proteste di numerose Ong alle conclusioni del Rapporto della commissione, presieduta dal giurista italiano Antonio Cassese, secondo cu "il governo del Sudan non ha perseguito una politica del...
Sudan: polemiche sul tribunale per i crimini del Darfur
Alla vigilia del voto del Consiglio di sicurezza dell'Onu sulla proposta della Francia di deferire alla Corte penale internazionale (Cpi) le persone accusate di "atti di genocidio" contro...
Un Ponte per: 6 anni dalla guerra alla Jugoslavia
'Un Ponte per' ricorda che il 24 marzo ricorrono ormai 6 anni dalla prima 'Guerra Umanitaria' inaugurata dalla Nato contro i paesi dell'ormai, ex-Jugoslavia. "Eppure non un dubbio sulla giuste...






