
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Guerre-dimenticate
Guerre dimenticate
La scheda
Ci sono guerre meritevoli di essere riportate sulle prime pagine dei giornali. Guadagnano l’apertura dei notiziari televisivi, monopolizzano il dibattito pubblico e rimangono per sempre stampate sui libri di storia. E ci sono guerre altrettanto cruente e sconvolgenti, gravi e durature, destinate a cadere nel dimenticatoio, assieme al grido di dolore di milioni d’ individui per i quali la guerra è pane quotidiano. Conflitti di serie A e di serie B, promossi e retrocessi in un campionato mediatico in grado d’ influire pesantemente sulle coscienze collettive. Ma ciò che non ci colpisce, non ci riguarda?
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un camper nei conflitti: Il G20 in India tra successi, equilibrismi …
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Quel giorno alla Moneda con mio zio Salvador
Maria Inés Bussi racconta dell’ultima volta che vide Allende, tre giorni prima del golpe. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Quell’11 settembre del 1973
"Non è stato un evento locale, il golpe contro Allende: iniziò una controrivoluzione i cui effetti ancora ci portiamo addosso, come scorie radioattive". (Raffaele Crocco)
WARS III: il vincitore e i due finalisti
È Siegfried Modola il vincitore della terza edizione di WARS.
Il mio 8 settembre 1943
In occasione della data che ieri ricordava Il proclama di armistizio di Badoglio del 1943, pubblichiamo questo ricordo di Tina Longo che ha vissuto da bambina la Seconda Guerra Mondiale.
Quei cimiteri della Rotta Balcanica che l’Europa non vuole vedere
«La rotta balcanica», spiega Silvia Maraone, project coordinator in Bosnia Erzegovina dell'organizzazione non governativa Ipsia, «è una rotta letale tanto quanto quella del Mediterraneo centrale, m...
La piaga delle cluster bomb
Quasi mille vittime causate da attacchi con munizioni a grappolo, il numero maggiore registrato in Ucraina. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Dalla conservazione alla condivisone
Il Museo Storico Italiano della Guerra è una Onlus che cerca di “fare la storia” sul territorio e non solo di raccontarla all'interno delle proprie mura. (Alessandro Graziadei)...
Viaggio a Lampedusa
Il fotoreportage di Silvia Orri questo mese sull'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.
Oluja, la storia di Nikola
Nikola aveva pochi mesi quando nell’agosto del 1995 la sua famiglia, insieme con le altre 200mila persone di nazionalità serba, lasciò in fretta e furia la Croazia. Dopo aver vissuto in Serbia per...






