Afrin tre anni dopo l'invasione

Stampa

Foto: Unsplash.com

Tre anni dopo l'inizio dell'invasione della regione curda di Afrin nella Siria settentrionale da parte delle truppe turche il 20 gennaio 2018, avvenuta in completa violazione del diritto internazionale, ci sono ancora numerose violazioni dei diritti umani e crimini di guerra contro la popolazione civile.

Secondo l'Associazione per i popoli minacciati (APM) e i gruppi curdi per i diritti umani nel nord della Siria, almeno 58 civili sono stati assassinati l'anno scorso dalle forze di occupazione turche e dai mercenari siriani da loro sostenuti. Sono state rapite 987 persone, di cui 92 erano donne. Anche la natura e la storia di Afrin ne risentono sempre di più. Solo nel 2020, 50 siti storici sono stati danneggiati, 72.000 alberi di ulivo sono stati abbattuti, 250 case sono state confiscate dalle milizie islamiste. Continuano anche le razzie e i combattimenti tra milizie islamiste. In 39 esplosioni in Afrin, 170 persone sono state coinvolte, molte delle quali sono rimaste uccise.

Inoltre, ci sono innumerevoli attacchi alla cultura e alla lingua curda: alle località vengono improvvisamente cambiati i nomi in turco o in arabo. L'ex Piazza della Libertà di Afrin si chiama ora Piazza Ataturk. La piazza con il nome curdo Kawa è stata ribattezzata Ramo d'Ulivo in onore dell'offensiva turca avvenuta in violazione del diritto internazionale. La lingua curda viene oppressa e il turco viene imposto alla popolazione. Le bandiere turche sono esposte sulle uniformi scolastiche e i cittadini siriani sono costretti a portare la carta d'identità turca. Con l'occupazione turca ad Afrin non ci sono più gli abitanti cristiani. Fino al gennaio 2018 vi abitavano circa 1.200 credenti cristiani curdi. La percentuale della popolazione curda, compresi gli Yezidi, gli Alevi e i Cristiani, è scesa dal 96% a meno del 35%. I santuari di Yezidi e Alevi e i cimiteri musulmani curdi vengono distrutti o saccheggiati.

Nell'ambito dell'Operazione Ramo d'Ulivo, nella regione di Afrin sono stati distrutti circa 314.400 alberi di ulivo. La produzione di olive e di olio d'oliva è uno dei principali settori economici della regione. A quanto pare, l'esercito turco vuole privare la popolazione del suo sostentamento economico.

Secondo i gruppi per i diritti umani nel nord della Siria, almeno 300.000 membri dell'etnia curda sono stati sfollati dal regime di occupazione dal gennaio 2018. Tra la popolazione civile, 674 persone sono state uccise e 7.343 rapite. Secondo dati non facilmente verificabili sembra che 82 persone abbiano perso la vita a causa delle torture subite. Circa 696 civili sono rimasti feriti, tra cui 303 bambini e 213 donne. Le esplosioni delle mine hanno ferito 2.017 persone ad Afrin. La violenza mirata contro le donne è stata segnalata in 68 casi: nelle società islamiche conservatrici, il termine "stupro" è spesso evitato.

Da Gfbv.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi