Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (1)

Stampa

Foto: Unsplash.com

Quali sono le comunità a rischio per il clima che cambia? Innalzamento dei mari, ondate di calore e altri eventi climatici estremi già adesso mettono in pericolo la sopravvivenza fisica di alcuni territori e quella di culture, diritti e popoli. Nei dossier delle prossime settimane esamineremo alcuni casi emblematici e le implicazioni politiche, storiche e sociali che determinano. Questa la prima parte.

di Rita Cantalino

Tra Capo York, il punto più a nord del Queensland, in Australia, e la Provincia Occidentale della Papua Nuova Guinea, ci sono circa 150 km di mare. È lo stretto di Torres, un’area costellata da 274 isole. Solo 14 sono abitate. Da qui è partita la battaglia di Zio Pabai e Zio Paul, leader della comunità nazione Guda Maluyligal, che hanno portato in tribunale il governo australiano chiedendo azioni urgenti per tutelarli dai cambiamenti climatici. Tra il 1993 e il 2019 il mare dello Stretto si è alzato di sei centimetri ogni dieci anni, doppiando la media globale e mettendo in pericolo la loro sopravvivenza. Entro il 2050 la loro terra d’origine potrebbe scomparire.

I cambiamenti climatici renderanno inabitabili intere aree del Pianeta

La crisi climatica mette in pericolo culture, identità, modi di vivere. Il mare non sta coprendo solo le spiagge ma anche orti, luoghi sacri, la terra in cui riposano le spoglie degli antenati. Il centro di ricerca Climate Central ha elaborato una mappa interattiva delle aree in pericolo. Secondo gli studiosi, con un riscaldamento globale di 3 gradi, le acque potrebbero raggiungere i territori abitati dal 10% della popolazione. L’Asia è l’area più esposta: entro il 2100 43 milioni di persone, in Cina, potrebbero ritrovarsi sotto il livello del mare.

E poi ci sono le temperature estreme: giugno 2024 è stato il più caldo mai registrato. Così maggio, aprile, marzo e i mesi precedenti. Nel 2023, 7,3 milioni di persone hanno vissuto nella morsa del caldo estremo. A essere più colpite le regioni tropicali di America del Sud, Africa e arcipelago malese. Nelle prossime settimane dedicheremo focus specifici alla situazione degli stati insulari, alle conseguenze dell’intensificarsi degli eventi climatici estremi e all’Italia: il nostro paese, infatti, non è esente da criticità...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Bisogna insorgere contro i crimini che si compiono a Gaza

04 Giugno 2025
Laura Tussi raccoglie una dichiarazione di Giorgio Cremaschi: “stiamo assistendo in diretta allo sterminio di un popolo e chi non prende posizione è complice e chi sta con Israele è un criminale”.

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Controcanto al ddl sicurezza, elogio del conflitto

04 Ottobre 2024
Il disegno di legge 1660 approvato alla camera punta a negare il conflitto. Hanno deciso di sopprimere qualsiasi dissenso, che sia per le devastazioni ambientali e climatiche, che sia portato avant...

Ivana Borsotto racconta la lotta per aumentare l’impegno nella cooperazione internazionale

24 Settembre 2024
Intervista alla presidente di Focsiv, Ivana Borsotto, sulla Campagna 070. (Miriam Rossi)

Video

Negramaro - Tu Ricordati Di Me