A quando l'Africa?

Stampa

Conversazioni con Renè Holenstein
di Joseph Ki-Zerbo
Emi, 2005, pp. 176 -   10

Autore dell'opera è Joseph Ki-Zerbo, che è nato nell'Alto Volta, oggi Burkina Faso. Ha insegnato storia alla Sorbona ed è sempre stato presente nei movimenti d'indipendenza dei paesi africani e nella vita delle giovani democrazie. Dal '72 al '78 è membro del consiglio esecutivo dell'Unesco, con il quale pubblica la storia dell'Africa in otto volumi.

Il libro riporta lunghe conversazioni con Renè Holenstein in cui Joseph Ki-Zerbo ripercorre il suo cammino di intellettuale e di uomo d'azione sempre presente nelle prime ore d'indipendenza di molti Stati africani. Ki-Zerbo è con Cheic Anta Diop uno degli insigni storici africani viventi che hanno saputo reinterpretare la storia mondiale a partire da una prospettiva africana. In questo libro il lettore incontra la storia d'Africa dal '900 e trova anche gli incontri e gli scontri con le altre culture e realtà non africane.

Il libro offre una sintesi attuale e profonda della realtà dell'intero continente africano. Le domande di R. Holenstein sono le nostre stesse domande. Le risposte di Ki-Zerbo sono il testamento di un uomo che ha vissuto i grandi eventi del '900 e che crede che la coscienza è "la guida che governa il focolare incandescente dello spirito umano".

Si può acquistare il volume dal sito www.liber.it e sostenere Unimondo.

Ultime su questo tema

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Bisogna insorgere contro i crimini che si compiono a Gaza

04 Giugno 2025
Laura Tussi raccoglie una dichiarazione di Giorgio Cremaschi: “stiamo assistendo in diretta allo sterminio di un popolo e chi non prende posizione è complice e chi sta con Israele è un criminale”.

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Controcanto al ddl sicurezza, elogio del conflitto

04 Ottobre 2024
Il disegno di legge 1660 approvato alla camera punta a negare il conflitto. Hanno deciso di sopprimere qualsiasi dissenso, che sia per le devastazioni ambientali e climatiche, che sia portato avant...

Ivana Borsotto racconta la lotta per aumentare l’impegno nella cooperazione internazionale

24 Settembre 2024
Intervista alla presidente di Focsiv, Ivana Borsotto, sulla Campagna 070. (Miriam Rossi)

Video

Negramaro - Tu Ricordati Di Me