10 marzo 2006, diamo voce alla pace!

Stampa

Ogni giorno che passa cresce la domanda proveniente dalla società civile di un'informazione vera e credibile. Per questo, la Tavola della pace, il Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, la Federazione nazionale Stampa Italiana e l'Usigrai - Sindacato Giornalisti Rai hanno deciso di organizzare una Giornata nazionale dedicata alla promozione di "un'informazione e comunicazione di pace".

VENTIQUATTRO ORE PER UNA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DI PACE - Giornata Nazionale - 10 marzo 2006
Promossa da Tavola della Pace, Coordinamento nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Usigrai, Articolo 21, Megachip, Redattore Soclaie, Premio Ilaria Alpi

L'iniziativa nasce da un ampio confronto fra operatori di pace e operatori dell'informazione che si è sviluppato alla vigilia della marcia per la pace Perugia-Assisi dello scorso 11 settembre.

Diamo voce alla pace! E' prima di tutto un appello che i promotori intendono rivolgere a tutti gli organi di informazione pubblici e privati affinché i problemi della pace possano ricevere una più corretta e adeguata attenzione in un tempo che si fa sempre più difficile. Questo appello si salda con la più ampia richiesta di riaffermare la libertà di espressione e il diritto all'informazione e rilanciare il ruolo di servizio pubblico della Rai.

Enti Locali, scuole e organizzazioni della società civile saranno invitati a promuovere iniziative di riflessione e mobilitazione sui problemi dell'informazione e della comunicazione di pace.

Per far crescere una cultura della pace, da questa Giornata, prenderà avvio un concreto lavoro comune per costruire una sede di confronto e di formazione reciproca tra operatori della comunicazione e operatori di pace, la via per recuperare valore all'informazione, restituire il diritto di "cittadinanza" alla parola pace nelle nostre redazioni.

La "Ventiquattr'ore per una "informazione e comunicazione di pace" sarà caratterizzata da decine di iniziative che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale.

Sarà preceduta da un incontro di preparazione, che si svolgerà ad Assisi il 14 gennaio 2006, in occasione del Seminario nazionale per il decennale della Tavola della pace.

Fonte: Tavola della Pace, Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

Ultime su questo tema

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Bisogna insorgere contro i crimini che si compiono a Gaza

04 Giugno 2025
Laura Tussi raccoglie una dichiarazione di Giorgio Cremaschi: “stiamo assistendo in diretta allo sterminio di un popolo e chi non prende posizione è complice e chi sta con Israele è un criminale”.

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Controcanto al ddl sicurezza, elogio del conflitto

04 Ottobre 2024
Il disegno di legge 1660 approvato alla camera punta a negare il conflitto. Hanno deciso di sopprimere qualsiasi dissenso, che sia per le devastazioni ambientali e climatiche, che sia portato avant...

Ivana Borsotto racconta la lotta per aumentare l’impegno nella cooperazione internazionale

24 Settembre 2024
Intervista alla presidente di Focsiv, Ivana Borsotto, sulla Campagna 070. (Miriam Rossi)

Video

Negramaro - Tu Ricordati Di Me