Truppe del Venezuela entrano in Guyana. Ecco perché

Stampa

In foto la mappa del Venezuela secondo Maduro. Include l’Essequibo, nella parte in basso a destra

Dopo sei mesi di annunci, le truppe del Venezuela sono entrate nella Guyana. ”La Forza armata bolivariana (Fanb) presente nel nostro 24esimo Stato! Il sole del Venezuela nasce nell’Essequibo!”. Questo è il territorio della Guyana ricco di idrocarburi, che il governo di Nicolas Maduro dichiara proprietà di Caracas. Dichiarazione respinta unanimemente sia dalla Organizzazione degli Stati americani, che dalla Comunità degli Stati dei Caraibi. Georgetown, di fronte all’ammassarsi di truppe al confine, aveva aumentato il livello di allerta, e anche il vicino Brasile aveva spostato armi ed equipaggiamenti per rafforzare la difesa della frontiera del Roraima e per dissuadere da sconfinamenti, in un’eventuale azione del Venezuela.

Perché, dopo sei mesi di attesa, Maduro ha rotto gli indugi? La risposta sta in due parole: elezioni, e petrolio. Gli Stati Uniti stanno reimpostando le sanzioni sul settore petrolifero venezuelano per il mancato rispetto dei principi democratici da parte del governo in vista delle elezioni di luglio. Joe Biden ha dichiarato che non rinnoverà la Licenza Generale 44 che autorizzava le transazioni relative al settore del petrolio e del gas con il Venezuela, concessa in ottobre dopo che un accordo elettorale sostenuto dagli Stati Uniti era stato raggiunto tra il governo e l’opposizione venezuelana alle Barbados. Ma “Nicolas Maduro e i suoi rappresentanti non hanno rispettato pienamente gli impegni presi nell’ambito dell’accordo sulla roadmap elettorale”, ha dichiarato il portavoce del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, che ha annunciato mercoledì di aver rilasciato una licenza sostitutiva che concede alle aziende 45 giorni per “chiudere le loro attività e transazioni nel settore del petrolio e del gas del Venezuela".

Oltre a tutte queste ragioni, Maduro ha la necessità di trovare un argomento di impatto davanti alle difficoltà interne e alla prossima scadenza elettorale...

L'articolo di Maurizio sacchi segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"