www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La scomparsa dei contadini
I numeri sulla riduzione dei contadini in tutto il mondo (uno su tutti, meno 60 per cento in circa cinquant’anni) non occupano le prime pagine. L’estrattivismo agricolo non vuole troppe attenzioni....
Impennata prezzi carburanti: guerra o speculazioni?
Cerchiamo di fare chiarezza sulle origini del rincaro dei carburanti e sulle misure che si stanno adottando per tamponarle. (Marco Grisenti)
La corsa al riarmo uccide il futuro
A pesare, a cambiare le nostre vite e il nostro futuro saranno gli irreparabili danni che stiamo facendo alla cultura della Pace. (Raffaele Crocco)
Elena Popova: «Noi russi in piazza, pensando ai nostri amici ucraini sotto le bombe»
Azione Nonviolenta ha ricevuto questo messaggio che arriva da Elena Popova: “Penso sempre però agli amici ucraini che sono sotto le bombe, penso a chi sta perdendo le proprie case e i propri cari e...
Voci dal baratro
Tra le tende del campo profughi di Idomeni, confine greco-macedone. (Matthias Canapini)
Tornare a parlare di Pace è fondamentale
Mentre le bombe cadono ancora sulla gente d’Ucraina, tornare a parlare di Pace è fondamentale. (Raffaele Crocco)
In fuga dall’Ucraina: la risposta umanitaria
In una settimana un milione di persone ha attraversato il confine. Il racconto della ong Intersos da Korczowa, Polonia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Sull’orlo del baratro
Viviamo un momento drammatico della storia umana. Siamo sotto la minaccia dell’“inverno nucleare” e dell’“estate incandescente”. La prima provocata da una guerra nucleare e la seconda dalla pa...
L’inutile retorica fossile
Ma veramente riaprire le centrali a carbone e tornare a trivellare alla ricerca di gas sono e le uniche soluzioni all’attuale crisi energetica? (Alessandro Graziadei)
L’unica Pace è disarmata
L’Italia di Draghi ha deciso: daremo armi all’Ucraina. (Raffaele Crocco)