www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bufale sul climate change: cosa fa la disinformazione climatica
Una lega internazionale e un network made in Italy per contrastare le fake news sul cambiamento climatico. (Alice Pistolesi)
La parola è sempre solo alle armi. Il punto
Nel giorno è il 520 dall’invasione russa dell’Ucraina null’altro si muove, almeno in superficie. (Raffaele Crocco)
Egitto: a 10 anni dal golpe. Un modello di repressione che fa scuola
Il 3 luglio venne deposto il primo presidente eletto, Mohammed Morsi, esponente della Fratellanza musulmana. Da quel momento migliaia di persone morte in piazza o in carcere. Gli arresti arbitrari...
Un camper nei conflitti: ambientali
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...
Pane e carbone
Nel febbraio 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un paio di settimane tra Calais e Bruxelles. (Matthias Canapini)
Chi inquina paga?
La Commissione europea sta valutando se le politiche europee e nazionali sono sufficienti a garantire che chi inquina paghi. (Alessandro Graziadei)
OrtoMondo, cohousing di successo per migranti
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...
La Bosnia è in ostaggio
A quasi trent’anni dal genocidio di Srebrenica, la Bosnia continua ad essere ostaggio di politicanti nazionalisti che usano le differenze etniche per distruggerla. (Maddalena D’Aquilio)
Un camper nei conflitti: Afghanistan
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione tra inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Stop Border Violence, contro la violenza ai confini d’Europa
Maltrattamenti, violenze, respingimenti illegali. È quanto succede ai confini dell'Europa per impedire l'ingresso di migranti e richiedenti asilo. Il 10 luglio è partita l'Iniziativa dei cittadini...