www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La guerra nello zaino? No grazie
La denuncia a livello nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione nelle scuole e nelle università. (Laura Tussi)
Iran, un anno di proteste
Il punto sulla repressione del movimento nato in seguito alla morte di Mahsa Zhina Amini. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il punto. Avviso ai lettori
Sospensione di due settimane per la rubrica di Raffaele Crocco del venerdi sulla guerra in Europa.
Un camper nei conflitti: Il G20 in India tra successi, equilibrismi …
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Afghanistan: “nuova apartheid”?
Con Alidad Shiri abbiamo parlato di Afghanistan, di migrazioni, discriminazioni e di come una società non possa che essere fondata sull’accoglienza. (Alessandro Graziadei)
Quel giorno alla Moneda con mio zio Salvador
Maria Inés Bussi racconta dell’ultima volta che vide Allende, tre giorni prima del golpe. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Quell’11 settembre del 1973
"Non è stato un evento locale, il golpe contro Allende: iniziò una controrivoluzione i cui effetti ancora ci portiamo addosso, come scorie radioattive". (Raffaele Crocco)
WARS III: il vincitore e i due finalisti
È Siegfried Modola il vincitore della terza edizione di WARS.
Il mio 8 settembre 1943
In occasione della data che ieri ricordava Il proclama di armistizio di Badoglio del 1943, pubblichiamo questo ricordo di Tina Longo che ha vissuto da bambina la Seconda Guerra Mondiale.
Mosca vs Kiev. Giorno 562: il punto
La Nato spazza via i dubbi sull'offensiva contro i russi: "gli ucraini stanno superando le aspettative un'altra volta e il nostro dovere è sostenerli". (Raffaele Crocco)