Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Lo sai che i papaveri…

21 Dicembre 2016
In Afghanistan aumentano i bambini sfruttati per coltivare e contrabbandare l’oppio. (Alessandro Graziadei) 

Più forte delle barricate di Gorino

18 Dicembre 2016
È nato all'ospedale di Ferrara il piccolo Michael, figlio di una delle ragazze respinte dalla popolazione di Gorino a fine ottobre. (Simonetta Pagnotti)

Le elezioni francesi nel mondo della paura

17 Dicembre 2016
Le presidenziali in Francia potrebbero per davvero segnare una svolta (in negativo) per l’Europa e il mondo. (Lorenzo Piccoli)

Dopo la visita della Pinotti, Fincantieri propone ai sauditi navi da guerra

15 Dicembre 2016
La Ministra Pinotti lo aveva smentito, minacciando querele. Ma ieri Riyad riporta di aver ricevuto da Fincantieri proposte per navi da guerra. Rete Disarmo chiede spiegazioni. (Giorgio Beretta)

Global Terrorism Index: meno vittime nel 2015, ma “il terrorismo si espande”

14 Dicembre 2016
La fine della II Guerra Mondiale ha inaugurato una tendenza storica caratterizzata dalla pace, ma negli ultimi 15 anni è in progressivo declino. (Anna Toro)

La modernità di questo XIV Dalai Lama

06 Dicembre 2016
Per il Dalai Lama il suo è un ruolo sempre più spirituale e sempre meno politico. Il futuro è nostro! (Alessandro Graziadei)

Una via alternativa alle armi

01 Dicembre 2016
Ritorniamo in Mali con un’intervista a un tuareg che lavora per la ong LVIA, preferendo la cooperazione allo sviluppo alla lotta armata. (Lia Curcio)

America Latina: la regione più pericolosa per i difensori dei diritti umani

23 Novembre 2016
E’ recentemente uscito un rapporto di Oxfam dall’eloquente titolo “El riesgo de defender” (Il rischio di difendere). (Michela Giovannini)

In Cina è tornato Mao?

19 Novembre 2016
Il sesto Plenum del Partito Popolare Cinese ha affidato pieni poteri al presidente Ji Jinping. (Miriam Rossi)

La vittoria di Trump consegnerà la leadership climatica mondiale alla Cina?

18 Novembre 2016
L’elezione di Donald Trump, da sempre scettico sul  cambiamento climatico scettico, a presidente degli Stati Uniti d’America potrebbe consegnare la leadership della lotta internazionale contro...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"