www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Pace ritrovata tra India e Cina: rientra la minaccia di uno scontro militare
Delhi ha ordinato il ritiro delle sue truppe dall’altopiano di Doklam. La Cina ha bloccato la costruzione di una strada. La vittoria è a metà tra i due Paesi.
In America Latina fare il prete significa rischiare la vita
Rapimenti, aggressioni, torture, estorsioni, uccisioni violente: è dura la vita dei sacerdoti al tempo della criminalità organizzata, dei grandi cartelli della droga che controllano territori, citt...
La Women’s March e la resistenza al femminile
Mentre si concludeva il secondo giorno di presidenza Trump negli USA iniziavano quattro anni di resistenza al femminile. (Alessandro Graziadei)
Nel 2017 l’Europa sarà delle destre populiste?
Il 21 gennaio scorso i leader delle destre europee si sono incontrati a Koblenz. (Miriam Rossi)
Raddoppiare i rimpatri: il governo resuscita i CIE e le associazioni insorgono
“La vita vale molto di più di una frontiera”: è questo lo slogan con cui diverse associazioni e movimenti si sono date appuntamento il 25 gennaio di fronte a Montecitorio. (Anna Toro)
Il mondo capovolto dell’era Trump
Il 20 gennaio entra in carica il nuovo presidente degli Stati Uniti. È la fine della globalizzazione e il ritorno al nazionalismo e al militarismo? (Piergiorgio Cattani)
La scienza della pace
Calcolare i costi della guerra e “misurare” la pace. È quello che fanno alcuni istituti e centri di ricerca. Che, dati alla mano, provano a dimostrare che la pace conviene. Anche economicamente. Le...
Donald Trump: collaborare o resistere?
È legittimo impegnarsi politicamente e personalmente contro un governo moralmente ripugnante? (Lorenzo Piccoli)
E l’Europa sta a guardare
Aspettando Trump (e le elezioni in vari Paesi) l’Europa sembra ferma in attesa del peggio. Eppure dovrebbe ricominciare da un valore fondamentale: l’uguaglianza. (Piergiorgio Cattani)
Arrivederci Ban Ki-moon. Benvenuto Antonio Guterres
Dal primo gennaio il nuovo Segretario Generale dell’ONU è il portoghese Antonio Guterres. (Miriam Rossi)